Il Comune di Chiasso presenta il primo Rapporto di Sostenibilità, elaborato in base ai 17 obiettivi indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU e gli elementi supplemen-tari sviluppati dalla Confederazione. Lo scopo è quello di individuare gli ambiti di criticità e costruire il futuro in maniera sostenibile, sul fronte ecologico, so-ciale ed economico. Il primo Rapporto di Sostenibilità fungerà da base per il raffronto con rapporti futuri a livello del Comune come pure delle altre realtà locali.
Sostenibilità
Il tema della sostenibilità e il concetto di sviluppo sostenibile assumono sempre di più, nella vita di tutti giorni, un carattere di necessità e di urgenza: l’obiettivo è quello anzi-tutto di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle genera-zioni future di soddisfare i propri.
Il Comune di Chiasso ha fatto sua la necessità di concepire il futuro in quest’ottica e met-tere nero su bianco un programma con obiettivi precisi, per migliorare dove possibile la qualità di vita sul suo territorio.
L’impegno di Chiasso riguardo ai temi della sostenibilità e di uno sviluppo che metta al centro il pianeta e le persone, così come sancito nella Costituzione federale e nella Costi-tuzione cantonale, è il seguente:
• operare in modo tale da soddisfare le esigenze della popolazione senza pregiudicare i bisogni delle generazioni future;
• sostenere le attività che perseguono un equilibrio fra equità sociale, protezione am-bientale ed efficienza economica;
• incoraggiare una vita socioeconomica di qualità e uno sviluppo del territorio che tenga conto del suo patrimonio storico, politico, culturale e naturale
Il Sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni dichiara:” Siamo persuasi che ogni persona debba
2
contribuire alla gestione del proprio territorio e i Comuni devono fungere da esempio in tal senso. Siamo anche convinti che quello della sostenibilità sarà “il tema” e la sfida prin-cipale dei prossimi anni, con un impatto notevole sia sulla società pubblica sia sulla sfera privata di ciascun cittadino”.
Perché allestire un rapporto di sostenibilità?
Il Municipio di Chiasso ha deciso con risoluzione municipale nel febbraio 2022 di dotarsi di un documento esaustivo nell’ambito della sostenibilità, considerando questo concetto dal punto di vista ecologico, sociale ed economico.
Perché allestire un rapporto di sostenibilità?
• Per comunicare la propria attività in trasparenza e costruire il dialogo sulla base di dati che non risultano nei bilanci tradizionali
• La misurabilità dei risultati ottenuti assicura la continuità/stabilità della politica della sostenibilità
• Dalla fotografia dello stato attuale, si ottiene un documento dinamico che registra e misura annualmente l’impatto delle scelte politiche su temi fondamentali quali la go-vernance, il mercato, le risorse umane, la relazione con la comunità, la gestione am-bientale e la comunicazione;
• Perché un Comune socialmente responsabile gode di una reputazione migliore, di una comunità più unita, di un’economia più competitiva, di un ambiente migliore, di colla-boratori più motivati e di un accesso facilitato ai crediti da parte degli istituti di credito
• Perché il rapporto è uno strumento strategico che aiuta a coordinare sinergicamente i diversi Piani di cui dispone un Comune, come il Piano regolatore, il Piano delle opere, il Piano finanziario e il Piano generale di smaltimento (PGS)
• Perché il cambiamento climatico in atto e il conseguente cambio di paradigma econo- mico da questo imposto costituiscono il tema di cui oggi tutti parlano, e ciascuno deve portare la propria piccola goccia di contributo
• Perché il rapporto è già obbligatorio per le aziende con più di 250 dipendenti. Con la nuova Legge federale e il concordato intercantonale sugli appalti pubblici, i bandi pre-vedranno altresì ai fini dell’aggiudicazione dei criteri più orientati alla sostenibilità.
Anche i Comuni si devono quindi allineare ad una filiera e ad un territorio sempre più indirizzati alla sostenibilità. A tal proposito, la Sezione degli enti locali (SEL) sollecita anche i Comuni più piccoli ad adottare un rapporto di sostenibilità.
Il primo Rapporto di Sostenibilità del Comune di Chiasso
Il Rapporto di Sostenibilità si riferisce a tutte le attività e ai servizi offerti dal Comune di Chiasso. Le informazioni sono state elaborate con la supervisione del Municipio. L’anno di riferimento è il 2021, con richiami (dove utili) al 2022. Questo rapporto è stato redatto con l’aiuto di una azienda esterna specializzata in questo ambito.
3
Il primo Rapporto di Sostenibilità del Comune di Chiasso è stato allestito sia secondo l’Agenda 2030 dell’ONU e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, sia in base agli elementi supplementari elaborati dalla Confederazione e stilati nel “Cercle indicateurs”.
Il modello utilizzato è quello del Global Reporting Initiative (GRI), uno dei più diffusi a livello mondiale.
Elementi fondamentali nell’analisi che ha portato al primo Rapporto di Sostenibilità sono i cosiddetti stakeholder (o portatori di interessi), persone o gruppi i cui interessi sono in-fluenzati o potrebbero esserlo (sia positivamente sia negativamente) dalle attività del Co-mune, che dunque deve tenerne conto. Gli stakeholder giocano un ruolo decisivo e rappre-sentano una forza propulsiva importantissima per il raggiungimento degli obiettivi di svi-luppo sostenibile e l’attuazione dell’Agenda 2030.
Gli stakeholder considerati dall’analisi sono:
• Governance
• Collaboratori del Comune
• Cittadini, comunità e associazioni
• Scuole
• Imprese
• Enti istituzionali e governativi
• Enti istituzionali e governativi di oltre confine
• Fruitori/visitatori da altri Comuni e fruitori/visitatori da oltre confine
• Fornitori
Sono inoltre stati individuati dei macro-obiettivi, che riprendono le linee guida della Stra-tegia per uno Sviluppo Sostenibile 2030 varate dal Consiglio federale nel 2022. Essi si riferiscono ai temi Prosperità, Collaboratori, Comunità e Ambiente.
Bisogni emersi e prossimi passi
• Settore economico – prosperità
Il Rapporto evidenzia la necessità di rafforzare la responsabilità sociale d’impresa, indi-viduando e promuovendo forme di cooperazione tra pubblico e privato per implementare la responsabilità sociale di tutti gli attori coinvolti. Si evidenzia la necessità di attrarre nuovi contribuenti come famiglie e/o imprese, per ridurre il livello di indebitamento del Comune.
Ottimi risultati da monitorare e mantenere sono quelli relativi all’efficienza delle reti idri-che, alla scelta di fornitori locali e alla tempestività del loro pagamento, alla qualità della connettività e infine alla tariffazione puntuale che dovrebbe portare a una diminuzione della produzione dei rifiuti.
• Settore interno – collaboratori
Tutti gli indici per la garanzia dell’indipendenza economica, della parità salariale, del work-life balance e del benessere percepito sono soddisfatti. Si auspica che vengano for-malizzati attraverso il bilancio di genere, e che sia tenuta monitorata la situazione negli Istituti Sociali.
4
• Settore comunità
Per alcuni indicatori i dati non erano disponibili. Il rapporto evidenzia la necessità di ini-ziare a monitorare tutti questi parametri, quali tasso di disoccupazione, percentuale di Neet (persone inattive), tasso di occupazione femminile, che permetterebbero di valutare gli impatti e l’efficacia delle numerosissime azioni attuate dal Comune, ed eventualmente elaborare strategie ancora più mirate, volte a diminuire la percentuale di cittadini a ri-schio di povertà. A tal fine il Rapporto di Sostenibilità potrebbe rivelarsi un ottimo stru-mento per promuovere il Comune e le sue buone pratiche e attrarre nuovi residenti. Di valore particolarmente elevato risultano le iniziative culturali e sportive.
• Settore ambiente
Chiasso ha già realizzato progetti e altri sono in programma, per la riqualifica del terri-torio e per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il miglioramento della qualità dell’aria, che richiede strategie nazionali, a livello locale potrebbe prevedere, oltre all’allontanamento del traffico dal centro abitato come si sta facendo, anche una diminu-zione dello stesso. Si evidenzia quindi la necessità di continuare e implementare i progetti per la mobilità in collaborazione con le imprese
Conclusioni
Il primo Rapporto di Sostenibilità del Comune di Chiasso evidenzia la volontà già in atto da parte delle autorità cittadine di costruire un futuro migliore per quanto sia nelle sue competenze e nel margine di manovra a sua disposizione: dal documento emerge come il lavoro in questa direzione sia già iniziato da anni, segno di un’attenzione a questi temi accordata molto presto rispetto alle raccomandazioni di ONU e Confederazione.
Le criticità o gli ambiti delicati emersi dalla valutazione sono piuttosto contenuti – te-nendo conto della complessità della realtà chiassese – e, ancora di più ora con l’allesti-mento del Rapporto di Sostenibilità, sono parte integrante dell’agenda degli interventi da elaborare e implementare a breve e medio termine.
Con la sua realtà particolarmente articolata legata alla collocazione alla frontiera e alla varietà della sua popolazione, il Comune di Chiasso è cosciente della necessità di dover lavorare con una visione estremamente a largo spettro, per confermare e rendere la citta-dina sempre più attrattiva, sia per i residenti sia per le imprese. Un esame regolare e costante dei vari parametri grazie a questo e ai futuri rapporti di sostenibilità permetterà di avere una panoramica chiara degli ambiti su cui intervenire e degli obiettivi da rag-giungere.