Il monumento delle vittime del lavoro è stato realizzato nel 1882 da Vincenzo Vela ed è stato tenuto nascosto per ben 50 anni in quanto all`epoca si temeva che Vela avesse costruito questo monumento giudicato troppo realista in quanto desse l`impressione che Favre avesse costruito la galleria sui cadaveri degli operai. Finalmente nel 1932 il Presidente della Confederazione Svizzera Giuseppe Motta (airolese) inaugura ad Airolo alla presenza dei consiglieri federali Heinrich Häberlin e Marcel Pilet-Golaz e gli invitati d`onore Tedeschi e Italiani il Monumento alle Vittime del Gottardo Motta disse: Il 19 luglio 1879 quando corse in un baleno la notizia che il Capo Impresa Luigi Favre era caduto per attacco cardiaco nel campo del suo martirio nel mezzo della Galleria coi suoi operai. Onore quindi a Luigi Favre che fra le vittime del lavoro e del dovere fu quella in cui consumò il suo simbolo e il sacrificio di tutti. Oggi venerdi 12 ottobre 2014 alla cerimonia di commemorazione per il restauro del monumento “Le Vittime del Lavoro” di Vincenzo Vela hanno preso la parola l`on. Sindaco di Airolo Franco Pedrini, ons. Cons. di Stato Norman Gobbi, Flavio Crivelli dir. FFS, Samuele Comandini e la Direttrice del Museo Vincenzo Vela signora Fianna Mina. Una orchestrina ha condecorato la Cerimonia alla presenza di un folto pubblico.
Fototesto di Giuliano Giulini