“Cefalea? Parliamone con l’esperto” un convegno informativo organizzato dall’Associazione Cefalea Ticino (gratuito ed aperto a tutti) tenutosi sabato 14 Maggio 2016 presso il Mövenpick Albergo Touring di Chiasso e presieduto dalla Signora Annalisa Lentini (presidente dell’Associazione Cefalea Ticino) e dal neurologo esperto in cefalee Dott. Michele Viana, nonchè ricercatore presso l’Headache Science Center dell’Istituto Neurologico Nazionale Mondino di Pavia.
Lo scopo dell’evento informativo era quello di sensibilizzare i pazienti e coloro che vivono accanto, sulle tematiche legate alla cefalea e in particolare all’emicrania, una patologia che interessa circa il 14 % della popolazione, un dolore spesso invisibile (ed ancora sottovalutato) che può colpire tutti.
Nel programma molto vasto, presentato dal Dottor Michele Viana, sono stati trattati minuziosamente argomenti importanti, tra i quali i diversi tipi di cefalea, diagnosi delle cefalee, campanelli d’allarme, terapie delle cefalee, errori diagnostici e terapeutici e “bufale” (terapie non scientificamente provate).

I numerosi partecipanti all’evento hanno avviato un dibattito interessante. Quest’ultimo ha permesso ai pazienti presenti di chiarire alcuni dubbi e ai non sofferenti di capire che la cefalea è una malattia neurologica e non un semplice mal di testa.
A disposizione del pubblico erano presenti diversi opuscoli informativi, diario cefalea, ecc.
I partecipanti si sono mobilitati da tutto il Ticino e dalle province di Como, Varese, Milano, Novara e Torino.
Questa collaborazione internazionale avviata da Annalisa Lentini è un punto di forza soprattutto grazie alla grande visibilità informatica tramite canali come Social Networks, che permette di offrire un servizio a pazienti di lingua italiana (residenti in tutta Europa).
Nel Gruppo Facebook “Emicrania (Ass. Cefalea Ticino)” e nel gruppo di Auto Aiuto S.O.S. Emicrania dell’Associazione Cefalea Ticino (coordinati da Annalisa Lentini), avviene quotidianamente uno scambio diretto di esperienze e di condivisione, i quali aiutano i pazienti cefalalgici a gestire meglio il proprio dolore e a conviverci più serenamente. I genitori, parenti e conoscenti dei sofferenti di cefalea utilizzano i gruppi per raccogliere infomazioni mirate e per trovare sostegno.
Maggiori informazioni disponibili su www.cefaleaticino.ch e http://www.lacefalea.info