Juri Clericetti, direttore dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, è entrato a far parte del comitato dei Castelli svizzeri. Il quarantottenne Juri Clericetti è stato eletto membro del comitato dell’Associazione I Castelli svizzeri in occasione dell’assemblea generale svoltasi il 13 marzo al Castello di Kyburg. Prende il posto di Gian Luca Cantarelli, membro...
I Castelli svizzeri danno il benvenuto a un nuovo membro del comitato
Turismo News
Una rubrica dove pubblichiamoi vari comunicati legati al turismo sul territorio.
-
Cambio di presidenza all’interno della “Pro Bedretto”, associazione nata nel 1988 con lo scopo di promuovere con ogni mezzo idoneo la valorizzazione della zona, di contribuire a tutelare le bellezze, i monumenti, le curiosità, le tradizioni culturali e folcloristiche della valle Bedretto come pure di organizzare manifestazioni (tra cui la “Mangia e cammina sugli...
-
Berna 26 marzo 2018 – Dal secondo barometro TCS dei viaggi – un’inchiesta rappresentativa sulla scelta delle mete turistiche degli Svizzeri – si rileva che la paura di atti terroristici è leggermente calata nella scelta delle destinazioni di viaggio, sebbene la minaccia terroristica resti elevata. L’inchiesta cita le più ambite mete di viaggio per...
-
Locarno, 25 marzo 2018 – È partita in perfetto orario la prima corsa di linea sul Lago Maggiore che collega Locarno-Tenero-Magadino. L’AIRONE è il primo battello del Consorzio recentemente costituito tra GGNL e SNL per il servizio pubblico di linea nel bacino svizzero del Verbano.
-
Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha voluto essere presente a Lugano ai festeggiamenti per l’inaugurazione della stagione 2018 della navigazione nei laghi Ceresio e Verbano che coincidono con l’importante anniversario dei 170 anni della Società Navigazione Laghi. La Consigliera federale ha incontrato il Presidente SNL...
-
La storia e il lavoro delle guardie di confine evocate nell’esposizione permanente e nella mostra “Stop Piracy”. Una nuova esposizione temporanea dedicata quest’anno al “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro Domenica 25 marzo, con due settimane di anticipo rispetto al 2017, riaprirà al pubblico il Museo delle dogane svizzero (Cantine di Gandria), uno dei...
-
Dei grandi attrattori turistici nel mondo sono state le piccole feste di tradizione nei vari paesi. Sono stati capaci di trasformare una festa religiosa che coinvolgeva i propri abitanti in qualcosa di maggiore e creare interesse attorno questa festa, per attrarre tanti turisti, che oltre alla festa trovano altre divagazioni e creano quel famoso...
-
Viste le previsioni meteo sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 lo Sci Lift di Prato sarà ancora aperto! Giornaliere fr. 15.– adulti e fr. 10.– ragazzi. Domenica 25 marzo ore 10.30 slalom parallelo (iscrizioni sul posto) ore 13.00 grigliata e musica Non mancate, le condizioni di innevamento sono ancora ottime! il comitato dello...
-
Oltre 14 milioni di franchi. A tanto ammonta la cifra che il settore dei campeggi ticinesi, forte di un importante aumento dei pernottamenti nell’ultimo biennio, metterà sul tavolo nel corso del 2018 sia per rinnovare le proprie infrastrutture che per dare vita a nuove attrattive collaterali seguendo la nuova tendenza turistica battezzata “glamping”. Il...
-
Una giornata eccezionale per le Ferrovie Svizzere. Questo pomeriggio è arrivato da Lyss (Berna) verso le ore 17.00 alla stazione di Airolo un treno con diverse carrozze storiche trainate da una locomotiva a vapore costruita in Germania nel 1936 di proprietà della Deutsche Reichsbahn. Ha poi fatto seguito un secondo treno con diversi vagoni...