A seguito delle recenti notizie legate alla gestione dei Castelli di Bellinzona, l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino ci tiene a precisare alcuni aspetti legati alle informazioni uscite sui media negli scorsi giorni. In riferimento agli articoli usciti sui media negli scorsi giorni l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino ci tiene a...
OTR: “Gestione Castelli: alcune precisazioni”
Turismo News
Una rubrica dove pubblichiamoi vari comunicati legati al turismo sul territorio.
-
Seguiamo da esterni i vari movimenti delle stazioni invernali (ed estive) della regione. Dai conti che ci fanno sapere nessuna vive abbondantemente nell’oro. Sarebbe il momento, visto la nuova nomina di Valbianca alla direzione della stessa, di cogliere al volo l’occasione per fare un vero discorso unitario e non solo di parata come lo...
-
Domenica 7 ottobre le Funivie di Airolo-Pesciüm hanno concluso l’esercizio della stagione estiva iniziata il 23 giugno. Quindici settimane, 107 giorni di apertura, che hanno portato nel comprensorio numerosi turisti, molti escursionisti amanti della montagna e delle mountain bike. Rispetto alla stagione 2017 i passaggi sono incrementati del 30%, complici, oltre alla meteo particolarmente...
-
Domenica 14 ottobre si concluderà la stagione 2018 della Funicolare Ritom. Tanti gli escursionisti che hanno potuto approfittare delle belle giornate soleggiate estive per percorrere i bei sentieri della Regione Ritom-Piora. In settembre si è registrata una forte presenza di scolaresche ticinesi e di oltre Gottardo che si sono avventurate sul sentiero didattico alla...
-
Aarburg, l’impressionante borgo sull’Aare, ha aderito all’associazione “i Borghi più belli della Svizzera”, fondata a Lugano nel 2015. L’associazione si impegna a valorizzare i piccoli tesori del nostro Paese e a farli conoscere a livello nazionale e internazionale. L’associazione svizzera è membra della federazione internazionale “i più bei villaggi della terra” che unisce e...
-
La percezione che quest’anno ci sia stata meno gente in quel di Carì è stato argomento preferenziale nelle discussioni nei bar. Certo nei bar. In quei luoghi si trova la gente, si sente il polso della popolazione e si viene tuffati in realtà che i nostri politici non conoscono, vivendo solo in ambienti snob...
-
E’ chiaro che fino a quando il barometro del turismo viene misurato con solo i pernottamenti negli alberghi, difficilmente si potranno avere dei dati attendibili. Questa mattina, invitati da Elia Frapolli, vi è stata una bella chiacchierata sull’interpretazione dei dati. E’ vero che i pernottamenti nei primi 9 mesi dell’anno sono diminuiti dello 5,2%...
-
Le condizioni meteorologiche ideali, il boom generale del campeggio e concetti innovativi hanno permesso a TCS Camping di raggiungere nuovi risultati record. Dall’inizio della stagione fino alla fine di settembre 2018, il maggiore operatore nel settore dei campeggi in Svizzera è riuscito ad aumentare il numero dei pernottamenti dell’12% rispetto allo stesso periodo dell’anno...
-
Domani si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, promossa dall’agenzia ONU World Tourism Organisation (http://wtd.unwto.org/). Quest’anno, per la prima volta, la Giornata è dedicata alla trasformazione digitale, cioè al ruolo svolto dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’USI è particolarmente attiva in questo ambito – a cui ci si riferisce abitualmente con il termine...
-
La crisi economica del 2008 ha palesato lo svantaggio competitivo del Ticino turistico in confronto alle destinazioni concorrenti più economiche, come quelle italiane. Il settore sta vivendo, non senza difficoltà, una transizione strutturale dalla tradizione all’innovazione, tipica delle realtà mature. Per invertire durevolmente la tendenza negativa registrata nel medio-lungo periodo e consolidare la risalita...