Ginevra, 29 settembre 2015. Per chi viaggia in aereo, nel momento di preparare la valigia può nascere qualche grattacapo. Alcune compagnie aeree, introducendo diversi piani tariffari, hanno inasprito o modificato le restrizioni in materia di bagagli a mano. Per viaggiare serenamente, il TCS consiglia agli utenti, prima di pagare il biglietto, di valutare le...
Incubo in cabina – Per chi viaggia in aereo
Turismo
-
I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora da rimarginare, di ricostruzione di un paese devastato dagli eventi appena trascorsi. Allora produrre uva nella terra del Barolo era pressoché una scommessa: si lavorava...
-
La piattaforma internazionale di ricerca di viaggi e di confronto dei prezzi, consente di prenotare voli, treni e autobus tra oltre 34.000 destinazioni in tutta Europa. GoEuro, la piattaforma di ricerca facile ed intuitiva che mette a confronto e combina treni, autobus e aerei, ha annunciato oggi la sua espansione in Svizzera, stipulando un...
-
Spettacolo importante a Faido alla cascata la Piumogna dopo un pomeriggio di forrti piogge. Valeva la pena andare a vedere la violenza dell’acqua, contenuta. Un pensiero vola verso chi in altre nazioni, anche vicine, dopo 5 ore di forrti piogge perdono la casa e tutto quello che da anni hanno costruito con enormi sacrifici....
-
Un’altra meta dei miei viaggi di lavoro che raggiungo sempre volentieri è la meravigliosa isola di Pantelleria. Di questa terra tanto antica quanto affascinante se ne sono innamorati un po tutti coloro che hanno avuto il privilegio di visitarla e conoscerla. Alcuni si sono limitati ad una vacanza, altri vi hanno posato il loro...
-
Nell’ormai lontano 1844 Carlo Cattaneo (patriota, filosofo, politico, scrittore italiano, 1801 – 1869) scriveva: “Il Limone, la più elegante delle agricolture”. Il limone come pianta ornamentale e produttiva: il limone come elemento storicamente caratterizzante del paesaggio agrario italiano. Si perché dal Garda alla Sicilia, dalla Liguria alla Campania la coltivazione degli agrumi ha inciso...
-
Riapertura al pubblico per il Palaghiaccio di Varese e a partire da sabato 12 settembre riaprirà anche il pattinaggio pubblico con i seguenti orari: venerdì dalle 21.35 alle 23.30; sabato dalle 21.00 alle 24.00. La domenica dalle 9.00 alle 10.45 e dalle 15.10 alle 19.00. Tra le novità di quest’anno altri risultati della nuova...
-
ll Parco delle Gole della Breggia, primo Geoparco svizzero, è stato istituito nel 1998 e inaugurato nel settembre 2001. Il Parco delle Gole della Breggia si sviluppa per ca. 1.6 km lungo l’omonimo torrente e interessa una superficie di 65 ettari nella parte inferiore della Valle di Muggio, sui territori dei Comuni di Balerna,...
-
La maggior parte dei fiumi del Cantone Ticino, che rappresentano una suggestiva attrazione turistica per il loro ambiente naturale e paesaggistico, sono pure un luogo ideale per lo svago e la pratica di numerosi sport (ad es. nuoto, canyoning, canoa, sub,…). Per la loro conformazione, i corsi d’acqua possono tuttavia nascondere insidie anche per...
-
La mia interlocutrice è appena tornata dalle ferie, da due luoghi differenti, uno caro e uno meno caro. Ha fatto una constatazione: nel luogo dove l’albergo e tutto il resto era caro, ci tornerebbe, perché si è sentita accogliere divinamente bene. Ha sentito la gioia dell’accoglienza delle persone, il buongiorno, l’arrivederci e grazie. In...