Quando raggiunsi Montefiascone nel tardo pomeriggio di fine estate, il mio pensiero primario abbracciava due temi fondamentali: la pacatezza del lago di Bolsena e un fresco Est Est Est. I laghi mi sono sempre piaciuti, sin da bambino mi hanno affascinato evocando in me storie fantasiose dei tempi passati; e le località che si...
Patata dell’Alto Viterbese I.G.P., di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Ora di pranzo. La cameriera si allontanò furtivamente quando i commensali incominciarono a parlare di vino. La donna non era molto sicura di conoscere tutti i nomi delle bottiglie accuratamente stivate nella cantina dell’albergo e temeva di fare brutta figura. Certo, aveva seguito dei corsi, delle degustazioni prima di essere assunta nel prestigioso locale,...
-
Arrostini, arrosticelli…ARROSTICINI, Dall’Abruzzo con amore: gli ARROSTICINI si acquistano anche on line, di Fabtizio Salce Lo scorso anno in un articolo definii Maurizio e Agnese: il “Re” e la “Regina” degli Arrosticini. Lo feci con estrema convinzione e oggi con altrettanta fermezza ribadisco il concetto. Lo faccio perché Maurizio Cutropia e Agnese Volpone, marito...
-
Sono trascorsi oltre trentacinque anni, eppure io quel sabato sera lo ricordo ancora con una discreta nitidezza. Avevo una ventina d’anni e lavoravo in una Radio Privata di Torino. Al giovedì e al sabato sera, per arrotondare, andavo nelle sale da ballo a presentare le serate in cartellone: cantanti da balera, orchestre, eventi e...
-
Riposare la mente non pensare più a nulla per qualche minuto, poi riprendere il cammino della quotidianità; in un frangente storico in cui la virtualità sta prendendo il posto della realtà.Forse anche la Pasqua, in fondo, è una meravigliosa miscela tra virtuale e reale: la Fede profonda per la principale solennità del cristianesimo e...
-
In provincia di Cuneo, dove le dolci colline del Roero iniziano a declinare verso la pianura, sorge il comprensorio territoriale di Ceresole d’Alba. E’ una pianura fertile che si alterna con sobrietà alla fascia boschiva.Nel centro del paese, porta del Roero arrivando da Torino, è situato il castello: un’antica residenza dei Roero di Ceresole....
-
Un piemontese e una siciliana, la capacità e la fantasia, la Casa Reale e il paese di Mombaruzzo. Questi fondamentalmente gli ingredienti della storia del tipico dolce Mombaruzzese che tanto piace anche ai giorni nostri e che è nato, molto probabilmente, dall’amore.Siamo alla fine del 1700 e la storia, o forse leggenda, vuole che...
-
Tra le bellezze paesaggistiche e territoriali del nostro paese le isole, maggiori e minori, offrono ai visitatori panorami naturali di rara bellezza. Veri spettacoli che solcano nella mente emozioni uniche e indimenticabili. Una di queste terre emerse dal mare è la Sicilia, la perla del Mediterraneo, il piccolo continente, l’isola che colpisce, stordisce e...
-
I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora da rimarginare, di ricostruzione di un paese devastato dagli eventi appena trascorsi. Allora produrre uva nella terra del Barolo era pressoché una scommessa: si lavorava...
-
Se citate i cardi ad un vero piemontese quasi certamente vi sentirete menzionare l’abbinamento con la celebre bagna càuda. In effetti è più che tipico gustare la deliziosa bagna intingendovi svariate verdure sia crude che bollite e i cardi rappresentano uno di questi ingredienti: si usano freschi tagliati a pezzi. In realtà l’ortaggio in...