Un viaggio nel novarese alla scoperta di un prodotto storico della terra. A cavallo tra il 1800 e il 1900 dai Comuni di Cureggio e Fontaneto non era certo inusuale vedere carichi di cipolle che partivano in treno per raggiungere i mercati di Milano e Torino. Erano e sono tutt’oggi le cipolle bionde, piatte...
Bionda, piatta e dolce: è la cipolla di Cureggio e Fontaneto, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Quante volte mi è stato chiesto da amici e colleghi dove mangiare qui, dove magiare là, in città o paesi, al mare o in montagna. In alcune occasioni non ho avuto dubbi ed ho espresso al volo la mia opinione, in altre magari no e ci ho pensato qualche minuto in più. Ma in...
-
Se nel centro di Torino percorrete per intero la via Garibaldi, lasciandovi alle spalle piazza Castello e dirigendovi verso la piazza Statuto, significa che state camminando su quello che al tempo della Torino romana era il Decumano. Da Est vi dirigete verso Ovest, e ad un certo punto vi troverete nel punto dove allora...
-
Proviamo a fare un piccolo viaggio, in cui fantasia e realtà alla fine del percorso si ritrovino in perfetta sintonia. Immaginiamo dunque una vacanza arricchita da ingredienti di qualità e piacevoli. Per esempio un luogo dove il benessere e le coccole siano di casa, dove giornalmente si possa fare una vita dinamica, ricca di...
-
La promozione della Doc Erice attraverso vini eleganti e dalla marcata identità, rispettosi della storia e al contempo dalla spiccata contemporaneità. Utilizzando responsabilmente le risorse naturali al fine di avere una decisa riduzione dell’intervento dell’uomo. La filosofia operativa delle Cantine Fazio si concentra sul valore del territorio e della sua gente, su di un...
-
PICCOLA STORIA DEI TAJARIN: il LIBRO Viaggio affettuoso di un piatto povero diventato ricco Quella dei tajarin è una bella storia di Langa, tanto piccola quanto immensa; una storia contadina, di cascina, dell’aia. Una storia che si presenta come metafora della vita collinare di questo lembo di Piemonte, dalla malora fenogliana fino al benessere...
-
Gli asparagi sono tornati. L’avvio della campagna di raccolta è stato ritardato a causa delle basse temperature primaverili che ne hanno rallentato lo sviluppo dei germogli; ma è iniziata in questi giorni e si protrarrà almeno fino alla prima decade di giugno. Mi riferisco alla raccolta dei turioni (definizione corretta inerente alla parte degli...
-
${USER_DISPLAY_NAME}Diciamocelo francamente, il ritorno alla vita è particolarmente piacevole in alcune giornate. Il regno del sonno viene abbandonato con il sorriso sulle labbra e ci si avvicina con gioia e spensieratezza ai sapori della colazione. Un caffè soltanto, o una fantasia di confetture, del salato, magari impreziosito da qualche tipicità regionale: in poche parole...
-
Non escludo che l’aspetto più caratteristico dei miei giri, vagabondaggi, sortite e ricognizioni gastronomiche sia quello di trovarmi davanti sempre persone nuove. Ed eccomi allora a raccontarvi dell’ultimo incontro tra i sapori. Con piacere sono tornato nelle “alte valli” ovvero quel comprensorio territoriale che abbraccia il parmense e il piacentino con le terre liguri:...
-
Mentre scrivo la giornata volge al termine e le persone si preparano per la cena. Qualcuno guarderà la televisione mentre mangia, altri posteranno qualcosa sui social e i più affamati non avranno occhi e palato che per il cibo. E’ stata una giornata grigia e autunnale, direi quasi invernale, con la temperatura attorno ai...