Dal Rinascimento ai giorni nostri. Secoli di storia, cultura, arte e bellezza. Da quel Rinascimento Italiano nato in Toscana sulle dolci colline, testimone indiscusso della creatività artistica e del sapere fare dei materiali opere uniche, fino alle giornate del nostro tempo di un uomo che porta avanti con amore e passione l’artigianalità e la...
Arte orafa, due parole per un grande toscano di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Se si immaginano 5 perle incastonate nella costa non si può non fare riferimento alle 5 Terre. Sono 5 meravigliosi e caratteristici borghi marinari, con le case color pastello e quell’atmosfera unica e suggestiva che ti rimane nel cuore. Sono un patrimonio dell’umanità e si chiamano: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Come...
-
Il Kiwi è un frutto che viene da molto lontano, dalla parte meridionale della Cina dove già secoli fa era particolarmente apprezzato dagli imperatori; il Gran Khan lo considerava una vera prelibatezza. Appartiene alla famiglia delle actinidiaceae (actinidia) ed è una pianta originaria dello Yang-tze dove vive spontanea. Bisogna attendere il 1800 per vedere...
-
Una storia lunga di secoli? No, assolutamente no. Gallura, nord est Sardegna, anni 60, diciamo 1962 proprio l’anno in cui l’Aga Khan si accorge della bellezza della costa di quella parte di terra sarda e decide di investire tanto, tanto denaro. L’attuale Costa Smeralda è selvaggia e incontaminata, maledettamente bella e affascinante ma, al...
-
Il 22 maggio 1930 nasceva a Torino la Società Anonima Carrozzeria Pinin Farina, con l’obiettivo di ideare e costruire in modo artigianale carrozzerie speciali in piccola serie o per singoli clienti. Lo stabilimento, posizionato in corso Trapani misurava 9.250 m2 e al suo interno vi lavoravano 150 dipendenti. Il popolare nomignolo “Pinin” designava Battista...
-
L’asparago è una coltura antichissima proveniente dall’Asia. Le testimonianze ritrovate nei dipinti degli Egizi ci fanno pensare che, con molta probabilità, furono proprio loro il ponte di collegamento per la produzione tra l’oriente e il bacino del Mediterraneo. Gli stessi lo offrivano agli Dei in sacrifico come simbolo di fertilità. Nel 300 a.C. Il...
-
Con l’arrivo della bella stagione mi assale prepotente al palato il desiderio di sapori freschi, gioiosi, estivi; profumi che evocano l’estate e il sole, ingredienti tipici per piatti sfiziosi e appaganti. Se c’è una pianta che ha il potere di donarmi queste sensazioni è indubbiamente il basilico. Mi piace vederlo, con quel suo colore...
-
C’è una componete del mio lavoro che amo intensamente: la scoperta di nuovi sapori. Sembra strano poterlo ancora dire dopo più vent’anni di programmi televisivi e di viaggi su e giù per l’Italia, con cadenza regolare, senza pause, tutte le settimane. Eppure il nostro paese è un caleidoscopio di prodotti così sorprendente, forse unico...
-
Sono gli stimmi del Crocus Sativus a diventare pregiato zafferano. Pregiato e storico, le leggende sul suo conto si sprecano e raggiungono la notte dei tempi. Dall’amore di Croco per la ninfa Smilace, passando per Mercurio e l’arrivo ai libri scari come il Vecchio Testamento. Di certo è che la sua storia secolare stimola...
-
E’ il bovino più grande al mondo, dall’ aspetto nobile e dal manto candido e puro. Quanto è già stato scritto e detto sulla razza Chianina forse tutto, la sua storia, le origini, il rischio di estinzione avvenuto dopo il crollo della mezzadria e l’avvento della meccanizzazione agricola; la riscoperta e la diffusione. Non...