Un tour nel casertano tra ricette d’alta cucina, mozzarella, dolci e liquori. La notte è trascorsa serena nel piccolo hotel di Riardo. Riardo è un comune dell’alto casertano noto per essere la patria dell’acqua non liscia e non gassata. Ci sono arrivato perché la sera prima ho seguito un evento gastronomico culturale con ben...
Un compagno di viaggio inusuale: il latte di bufala. (di Fabrizio Salce)
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
I produttori di Barolo più anziani la ricordano ancora oggi come la prima annata eccezionale del dopoguerra: era il lontano 1947. Tempi duri, difficili, di povertà, di ferite ancora da rimarginare, di ricostruzione di un paese devastato dagli eventi appena trascorsi. Allora produrre uva nella terra del Barolo era pressoché una scommessa: si lavorava...
-
Un’altra meta dei miei viaggi di lavoro che raggiungo sempre volentieri è la meravigliosa isola di Pantelleria. Di questa terra tanto antica quanto affascinante se ne sono innamorati un po tutti coloro che hanno avuto il privilegio di visitarla e conoscerla. Alcuni si sono limitati ad una vacanza, altri vi hanno posato il loro...
-
Nell’ormai lontano 1844 Carlo Cattaneo (patriota, filosofo, politico, scrittore italiano, 1801 – 1869) scriveva: “Il Limone, la più elegante delle agricolture”. Il limone come pianta ornamentale e produttiva: il limone come elemento storicamente caratterizzante del paesaggio agrario italiano. Si perché dal Garda alla Sicilia, dalla Liguria alla Campania la coltivazione degli agrumi ha inciso...
-
Ci sono località delle varie regioni d’Italia, che ho avuto la fortuna di visitare grazie al mio lavoro, che mi hanno lasciato nella mente e nel cuore ricordi indelebili, suggestioni ed emozioni uniche; forse per la loro bellezza architettonica, per gli ambienti naturali, per la storia che si respira nelle strade, o per i...
-
Chi l’avrebbe mai detto che in un pomeriggio di una calda giornata d’estate del 2015 mi tornasse alla memoria, onestamente con grande affetto, una bella manifestazione enologica dell’ormai lontano anno 2003? Stavo di fatti stappando una bottiglia di Lambrusco Reggiano delle storiche cantine Casali Viticultori di Pratissolo di Scandiano (RE), e già ne assaporavo...
-
Questa volta, cari lettori, vi voglio parlare, sia pure in poche righe, di un prodotto della tradizione della regione Friuli. Si tratta di un salume non salume, di un insaccato non insaccato. Sto parlando della “Pitina”. Come per molte altre specialità italiane anche per la Pitina dobbiamo tirare in ballo i tempi andati, quando...
-
Forse non tutti son al corrente che Piacenza è l’unica provincia dell’Unione Europea ad avere tre salumi DOP. Sono rispettivamente, la Coppa Piacentina DOP, la Pancetta Piacentina DOP e il Salame Piacentino DOP. Il compito di tutelare e vigilare che tutte le regole produttive vengano rigorosamente rispettate e che nessuno faccia uso delle tre...
-
Amata e rinomata per la bellezza delle sua coste, la Sardegna regala al visitatore spaccati naturalistici che vanno ben oltre al mare. Montagne, pianure, foreste, offrono sipari unici e suggestivi. Terra antica con i suoi 300 milioni di anni alle spalle, con le tradizioni influenzate dai popoli lontani che nei secoli l’hanno raggiunta e...
-
Si chiama Roero ed è un lembo di Piemonte in Provincia di Cuneo situato tra le Langhe, il Monferrato e la provincia di Torino. E’ qui, su questa terra Sabauda che vorrei, sia pure virtualmente, portarvi in questo viaggio. Nel corso delle tante puntate televisive del mio programma Agrisapori abbiamo spesso decantato i frutti...