Viaggiare, viaggiare e ancora viaggiare. Il viaggio è stato per anni uno degli ingredienti più importanti della mia vita di lavoro. Viaggio in auto, in treno, aereo, motoslitta, gatto delle nevi, nave, aliscafo: ho utilizzato di tutto per raggiungere i luoghi più belli d’Italia e realizzare i miei servizi giornalistici. Ricordo che un anno...
Quanta Sicilia in una bottiglia, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Il gas l’ho chiuso, il trolley è pronto, il pieno di carburante all’auto l’ho fatto: ok, posso partire. In realtà il viaggio che vi propongo in questo breve racconto è solo virtuale, ma sono certo che al termine della lettura avrete una gran voglia di prepararvi e partire. Partire per raggiungere un lembo della...
-
Eccomi qua, ancora una volta a scrivere di me e del mio lavoro, degli aneddoti vissuti, delle emozioni respirate e delle storie che mi hanno affascinato. Storie di persone, di aziende, di imprenditori, di uomini e donne tenaci, caparbi, capaci; storie di famiglie che hanno reso grande nel mondo il nostro piccolo paese. A...
-
Vi piace la montagna? Vi piace tutto l’anno? Ok, regalatemi qualche istante e non ve ne pentirete. C’è un paesino di montagna in provincia di Torino a 1510 metri di altezza che si chiama Sauze d’Oulx. E’ uno dei principali centri della Via Lattea nata nel 1972. Poco più in alto a quota 1893...
-
Quando arrivo a Rolle di Cison di Valmarino sono circa le quattro del pomeriggio. C’è un bel sole e fa caldo. Con me l’amico collega Pietro e ad attenderci un volto piacevole e conosciuto: Chiara Rizzo. Da tre giorni siamo sul territorio del Prosecco e stiamo viaggiando tra vigneti, cantine e ristoranti per assaggiare...
-
Un viaggio nel Trevigiano sulle colline di Conegliano-Valdobbiadene, candidate a patrimonio dell’Umanità Unesco, in compagnia di un gruppo di 15 colleghi giornalisti e critici enogastronomici, organizzato dalla cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (Tv).Questo iI mio recente percorso nel mondo enologico per conoscere meglio il Prosecco Superiore. Una tre giorni intensi con...
-
Si è conclusa con un successo la seconda edizione di “Mare&Mosto” la kermesse dedicata al vino e all’olio della regione Liguria. La manifestazione andata in scena presso l’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante l’8 e il 9 maggio ha avuto quest’anno come ospite il Consorzio di Tutela del Soave. Già al termine della prima...
-
Questa volta amici ticinesi vi parlo della Lunigiana! Dei “Sapori” della Lunigiana. E lo faccio in riferimento alla quindicesima edizione della Mostra Mercato dei Prodotti Tipici della Provincia di Massa Carrara, denominata proprio “Sapori”, che andrà in scena a Fivizzano dal 2 al 5 giugno 2016. Una quattro giorni in cui i sapori saranno...
-
Cari amici lettori ticinesi, a pochi giorni dalla chiusura ufficiale della 50esima edizione del Vinitaly di Verona mi ritornano alla mente gli assaggi e le degustazioni dei vini e dei distillati, ma anche i sorrisi e l’ospitalità di tante persone. Sorrisi perché se non sorridi al Vinitaly forse sei un soggetto al quanto triste,...
-
L’ Aglio Rosso di Nubia o Rosso di Paceco, tipico per il colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli, viene coltivato nei terreni asciutti, scuri e argillosi circondati dalle saline. Ancora oggi la lavorazione avviene secondo le antiche tradizioni: la semina si effettua scrupolosamente a mano, così come la raccolta. Anche le malerbe...