Il primo marzo di questo 2017 lo ricorderò come il giorno del piccolo Lago di Mergozzo e del suo grande chef Marco Sacco. Piccolo il Lago e “Piccolo Lago” il nome del famoso ristorante che annovera 43 anni di attività e in cui da ben 10 anni Marco è due stelle Michelin. Quando parto...
Piccolo lago, grande emozione, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Mancano pochi minuti alle ore sedici quando arrivo al parcheggio della Fiera di Bergamo, ad attendermi Greta e Sergio, con loro a bordo di un piccolo bus raggiungeremo la stazione cittadina dove si uniranno a noi un gruppo di colleghe della stampa. Vivremo insieme il fine pomeriggio, la serata e buona parte della giornata...
-
La nebbia si fa più intensa nel momento in cui mi lascio alle spalle Torino e mi accingo a raggiungere il Canavese. Devo andare a Caluso dove da giovane, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta, lavorai per un periodo collaborando con una agenzia di produzioni video. Ricordi piacevoli. Procedo senza fretta con...
-
Grande successo anche quest’anno per La spremitura pubblica dell’uva Vespaiola appassita che celebra il vino simbolo di una grande tradizione. Ventidue anni fa al Torcolato veniva tributata la tutela di vino a Denominazione di Origine Controllata. A partire dalla vendemmia 1995, la prima a «DOC» per questo vino, tutti i produttori gli dedicano una...
-
Anni 60, un’altra Italia. L’immigrazione, lo spopolamento delle campagne del nord e del sud, il riversamento nelle città industriali, la ricerca di una vita migliore. I sogni, la speranza, il bisogno di un’aria diversa. Ma anche il rimanere nonostante tutto. Abruzzo 1960, c’è chi molla tuto e corre nelle fabbriche e chi crede nella...
-
E’ con un pizzico di emozione che mi accingo a scrivere queste poche righe su Marentino, molti infatti sono i ricordi di gioventù che riaffiorano alla memoria facendomi rivivere dolci emozioni. A Marentino, piccolo borgo di origine medioevale posto sulla collina ad est di Torino, ci andavo da giovane con gli amici, nel periodo...
-
Per la vendemmia di quest’anno avevo scelto un altro territorio. Mi spiego meglio. In linea di massima da quando seguo per motivi di lavoro il comparto agricolo enogastronomico, ogni anno raggiungo una determinata zona vitata per vivere in prima persona la festa del gioioso raccolto. E così, per mia grande fortuna, da Pantelleria all’Alto...
-
Erano anni che non tornavo in Valtellina per motivi di lavoro. Ricordo quando, ormai quasi vent’anni fa, ci venni per girare un servizio sul celebre formaggio d’alpeggio Bitto. Che buono il Bitto. Poi cu furono tanti altri viaggi in valle: servizi televisivi su bresaola, Valtellina Casera, Nebbiolo, feste di paese, eventi e manifestazioni. Ma...
-
Al mio arrivo ad Abano Terme c’è Elena ad aspettarmi. E’ una collega che da anni scrive su prestigiose riviste di viaggi e buon cibo. Ci siamo visti di recente durante un press tour sulle colline del Prosecco e in quel frangente mi ha proposto un percorso di qualche giorno da dedicare alle eccellenze...
-
Villar San Costanzo è un piccolo Comune della Valle Maira in Provincia di Cuneo di circa 1500 abitanti. Tanto piccolo quanto prezioso, se teniamo in considerazione che sul suo territorio possiamo trovare bellezze architettoniche e naturali uniche al mondo, alle quali si legano ben 13 secoli di storia. Ubicato ai piedi del monte San...