Immerso nel verde lussureggiante delle colline Astigiane, in quella “Langa” locale che regala un susseguirsi di tratti selvaggi miscelati ad armoniose vigne e campi dorati di cereali, il B&B dista pochi chilometri dalle città di Acqui Terme e Canelli e poco più di mezz’ora da Alba: indiscussa capitale del tartufo più pregiato.Gli ambienti sono...
B&B M’aMi nell’astigiano un’oasi di pace circondata dalle vigne, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Scrivere o parlare di Champagne? E cosa mai potrei affermare io dopo tutto quello che è stato detto e scritto sul più celebrato e conosciuto vino al mondo? Dopo tutti i libri, gli atlanti, le guide, le poesie, gli opuscoli informativi e i file informatici. E poi ancora, dopo tutti i documentari, i servizi...
-
E se fosse una Festa nella Festa? Si, è così che ci piacerebbe. Festa, perché a fine mese nel delizioso comune di Roccaverano nella Langa Astigiana ritorna la tradizionale Fiera Carrettesca, ma Festa perché per la Robiola di Roccaverano, oltre a vivere il suo momento festoso dell’anno, prosegue con le celebrazioni per i 40...
-
C’è una grande panchina rosa sulla cima di un vigneto, c’è un’accogliente sala degustazione con all’ingresso una meravigliosa rosa gialla che ti avvolge con il suo profumo. Ci sono i fossili, perché in questo lembo di Piemonte chiamato Roero in un tempo remoto c’era il mare. C’è Andreina, una giovane donna che cresce i...
-
E’ un antico vitigno del Piemonte, forse una variante del Fiano, portato in terra Sabauda dai romani che amavano chiamarlo luce dell’aurora Alba Lux. Ma al contempo sono in molti a sostenere che sia un’uva originaria del canavese. Il suo alto livello di acidità e la fragranza la rendono decisamente bigarrée ottima per la...
-
Un’altra tappa di successo per i prodotti enogastronomici della Provincia di Cuneo all’interno dello spazio aeroportuale dello scalo internazionale di Bergamo Milano. Con ancora fresco il ricordo delle degustazioni delle eccellenze del comprensorio territoriale di Cherasco, della Valle Grana e delle Valli del Monviso, una selezione di vini pregiati ha deliziato un buon numero...
-
Non chiamatela Robiola chiamatela ROCCAVERANO Continua il tour degli appuntamenti dedicati alla Robiola di Roccaverano DOP per i festeggiamenti del quarantennale del riconoscimento europeo “DOP”. Nel mese di marzo infatti è stato tagliato il nastro dei 40 anni da quando il nostro compianto Presidente della Repubblica Sandro Pertini appose la sua firma sul decreto...
-
Il cibo ha sempre avuto un ruolo importante nella mia vita, che va oltre il semplice sostentamento… già da piccolo osservavo mia nonna mentre faceva i “tajarin” o le lumache al “verde” e mia madre che guarniva con passione i piatti della nostra tradizione. Quando ti siedi ad un tavolo dell’Osteria la Torre di...
-
Tornare alla 5 Terre, godersele attraverso la piacevolezza di una passeggiata tra i carrugi o dal mare a bordo di un tipico gozzo. Sentire il profumo dei limoni, della lavanda, del rosmarino e l’intensa fragranza del mare. Decantate dal premio Nobel Eugenio Montale nel suo celebre “Meriggiare pallido e assorto” e ammirate da migliaia...
-
Un’altra piacevolissima iniziativa per il celebre ristorante Les Petites Madeleines del Turin Palace Hotel di Torino che, in concomitanza con la Mostra “Gulp!Goal! Ciak!. Cinema e Fumetti/Calcio e Fumetti” (Museo Nazionale del Cinema e Juventus Museum), propone alla clientela un vero e proprio viaggio attraverso il food storytelling. Vi parlo di un’abbinata che coinvolge...