Lugano, 9 maggio 2020 – Il ventiquattresimo Dies academicus dell’Università della Svizzera italiana si è svolto per la prima volta online (www.usi.ch/XXIVdies). Grazie a questo inedito formato l’ateneo ha colto l’opportunità per offrire un assaggio, in modo corale, dell’energia dell’USI per il prossimo quadriennio, attraverso i messaggi di coloro che si impegnano quotidianamente nella...
L’USI è energia. Celebrato online il XXIV Dies academicus
scuola ticinese
-
Lugano, 4 maggio 2020 – L’offerta formativa della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI a settembre 2020 si amplierà con la nascita di un nuovo programma di Master in European studies in investor relations and financial communication (ESIR), sviluppato in stretta collaborazione con l’ateneo milanese. Nato grazie alla partnership con le Facoltà di...
-
Gentile lettrice, egregio lettore,a più di un mese dalla chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dal divieto di erogazione dei corsi in presenza, il panorama della formazione continua in Ticino è fortemente modificato. Da un lato, tra gli addetti ai lavori vi è un forte desiderio di ripartire con le attività...
-
A causa della situazione del coronavirus, quest’anno gli esami finali di tirocinio si svolgeranno in forma adattata. L’impostazione esatta degli esami è stata ora definita e la proposta della SSIC per lo svolgimento degli esami finali pratici di tirocinio per muratore AFC e aiuto muratore CFP è stata approvata dalla Confederazione. Qui di seguito...
-
Il 30 aprile l’USI invita a scoprire i suoi programmi di Bachelor e a immergersi nella realtà dei suoi campus con un click. Questo appuntamento tutto al digitale rientra nell’intento dell’USI di trovare soluzioni che diano continuità all’istituzione e mantengano attive le interazioni con la comunità e il territorio. L’Online Bachelor Info Day permetterà...
-
Nonostante l’epidemia, si pensa al futuro e al prossimo anno scolastico. Sono aperte le iscrizioni a tutte le classi delle scuole della Fondazione San Benedetto: i genitori interessati possono richiedere un colloquio in videoconferenza con la direzione delle scuole. Da questa settimana c’è la possibilità di assistere alle lezioni in collegamento, per vedere di...
-
Bellinzona, il 7 aprile 2020 – Le scuole sono chiuse, l’insegnamento in presenza attualmente non è possibile. éducation21, il centro nazionale di competenza e di servizio per l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), vuole sostenere i docenti nell’organizzazione dell’insegnamento a distanza in questo periodo di difficoltà. éducation21 mette quindi a disposizione gratuitamente – fino al...
-
Con l’obiettivo di affiancare gli insegnanti in questo difficile periodo, DeA Formazione propone una serie di spunti pratici e contenuti gratuiti sul tema della didattica a distanza. In questa sezione sono disponibili una raccolta di videolezioni e webinar dedicati alla didattica online: un ciclo di webinar sugli aspetti metodologici e sulla valutazione webinar e...
-
Due settimane in cui i ragazzi possono vivere di persona l’esperienza di vita scolastica nelle aule Dopo le classiche giornate di porte aperte in novembre – in cui ai genitori viene data l’occasione di vedere i propri figli all’opera e osservare in azione anche gli insegnanti e i loro metodi – la Scuola elementare...
-
L’Associazione Mise nasce nel 2006, senza scopo di lucro, grazie a un gruppo di studenti universitari con la passione comune per l’insegnamento, che già da qualche anno svolgevano lezioni di recupero private. Da sempre il motto dell’Associazione Mise è “Studenti che aiutano studenti”: infatti i collaboratori/docenti attivi sono studenti di diversi livelli e formazioni...