Lugano, Mendrisio, Bellinzona, Locarno, Airolo,8 maggio 2021– Si è da poco conclusa la cerimonia del 25esimo Dies academicus dell’Università della Svizzera italiana. In occasione di questo traguardo, la festa annuale dell’Università si è presentata in una speciale formula multi-sito: il fulcro della cerimonia si è tenuto a Lugano, con dirette da Bellinzona, Mendrisio, Locarno...
L’USI in festa per il XXV Dies academicus
scuola ticinese
-
La scuola elementare di Faido accoglie i bambini a partire dai 6 anni d’età e prevede due cicli di studi che vanno dalla I alla V classe.L’istituto promuove, nel rispetto delle diversità individuali, l’educazione integrale della personalità dei bambini, stimolandoli agli apprendimenti e alla massima attenzione delle risorse di cui sono dotati attraverso l’autostima...
-
Lugano, 11 dicembre 2020 – Nella giornata di oggi 104 studentesse e studenti, di 23 nazionalità diverse, hanno ricevuto i diplomi di laurea di Bachelor, Master e dottorato dalla Facoltà di scienze informatiche dell’USI. La cerimonia di consegna, condotta dalla presentatrice Giada Marsadri, si è tenuta in modalità digitale con diretta streaming dall’Aula magna...
-
Lunedì 7 dicembre 2020 è stata messa online la nuova piattaforma bibliotecaria nazionale swisscovery, che riunisce il patrimonio di 470 biblioteche universitarie e scientifiche sparse in tutto il territorio svizzero e che offre agli utenti la possibilità di accedere, in pratica, all’intero repertorio di documenti scientifici custoditi in Svizzera: oltre 30 milioni tra libri,...
-
Lugano, 4 dicembre 2020 – La proclamazione dei diplomi della Facoltà di scienze economiche dell’USI si è svolta in due parti, giovedì 3 dicembre per i diplomi di Bachelor e oggi per quelli di Master. Nelle due sessioni, in modalità digitale con diretta streaming dall’Aula magna del Campus Ovest di Lugano, sono stati proclamati...
-
Si è svolta oggi la sessione di laurea autunnale della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI. Vista la situazione di salute pubblica legata a COVID-19, l’evento si è tenuto – come nella primavera scorsa – in modalità digitale: con l’ausilio delle moderne tecnologie sono stati proclamati i 93 nomi delle neo-laureate e dei...
-
Lugano-Tenero, 14 settembre 2020 – Con l’inizio dell’anno accademico 2020-2021 prende il via uno dei progetti accademici più attesi e importanti per l’USI e per la Svizzera italiana: il Master in Medicina, programma di formazione clinica di tre anni per studenti in possesso di un diploma di Bachelor. Al momento ufficiale di inaugurazione, tenutosi...
-
Lugano-Bellinzona, 4 agosto 2020 – L’avvicendamento ai vertici dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI) è avvenuto alla fine di luglio: il Prof. Antonio Lanzavecchia passa il testimone al Prof. Davide Robbiani, di ritorno in Ticino dopo una brillante carriera negli Stati Uniti. La notizia è già stata data a giugno del 2019...
-
55’736 allievi e 6’032 docenti salutano l’anno scolastico che termina oggi. Anno che è stato caratterizzato dalla chiusura delle scuole e dal passaggio all’insegnameno a distanza.Il lockdown che è stato imposto ha impedito a molti di voi di fare degli stages o di partecipare a eventi che avrebbero permesso di orientarsi meglio (p.e.:Espoprofessioni).Gli allievi...
-
Nella classifica mondiale degli istituti universitari compilata e pubblicata oggi da Quacquarelli Symonds (QS), l’Università della Svizzera italiana (USI) è risultata la più alta in graduatoria come ‘new entry’, piazzandosi al 273° posto (a pari merito con la University of Arizona) sulle 1002 istituzioni accademiche selezionate. In particolare, l’USI si è distinta per la...