Eticinforma.ch e #fattoreETC cerca redattori per diletto…
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Coltiva il tuo hobby di scrivere articoli in un blog innovativo o su una rivista cartacea dove potrai far sentire la tua voce in un ambiente in crescita. Ti lasciamo libero di sviluppare qualsiasi tema che non sia in contraddizione con la nostra etica giornalista e sviluppa i temi trattati. Scriviamo senza interessi monetari,...
-
Per permettere alla gente di farsi un’opinione seria su ogni tema, bisogna scrivere e contestualizzare ogni informazione. Sui socials, dove vi è quasi solo violenza verbale contro o pro alcuni temi, facile sparare sui socials senza verifiche e omettendo la contestualizzazione delle informazioni, leggiamo le più grandi “minchiate” del mondo. In Svezia tutti liberi,...
-
In febbraio 2022 si sarà chiamati ad esprimerci sul referendum contro i sussidi ai media approvati dal parlamento. Il comitato apartitico ha raccolto oltre 100’000 firme in poco tempo. Il piano approvato dal parlamento, e ora in votazione, prevede ca. 3 miliardi in 7 anni di sussidi ai giornali. I media finanziati dallo Stato,...
-
Per sapere che la diminuzione demografica è un grande problema non bisogna certo far parte dei vari gruppi di studio di USI e SUPSI, con molti accademici non residenti, tanto per vedere come vengono spesi i nostri soldi pubblici. A parte questa deviazione sul tema, questi gruppi di studio prendono ad esempio il modello...
-
Premetto che sono vaccinato e penso che vaccinarsi sia un gesto di civiltà politica e il certificato covid sia l’unico mezzo per evitare la chiusura totale, nuovamente, di commerci, ristoranti e ogni altra attività. Se libertà è essere chiusi in casa, abbiamo un concetto distorto del valore della libertà tanto cara a tutti noi....
-
¨Siamo una redazione privata, aperta a tutte le opinioni, ma che tengano conto del rispetto delle persone e degli avversari politici. La politica è una cosa seria e forse molti nostri politicanti lo hanno dimenticato. Gli insulti e le mancanze di rispetto alle opinioni altrui non ci piacciono e per questo motivo faremo una...
-
Da tanti anni che calco la scena ticinese prima, per conto dei miei giornali online e cartacei e poi anche quella di Lugano, conosco Marco Borradori come gentiluomo, sempre sorridente e aperto ad ogni iniziativa e/o proposta. Un sindaco della gente, anche per chi, come me non abita a Lugano, ma ne ha apprezzato...
-
Vi sono due valori di essere Svizzeri; quelli che amano profondamente la propria nazione perché è la migliore al mondo, grazie ai nostri avi che hanno lottato e discusso, a volte litigato per permetterci di vivere in libertà e in democrazia, poi ci sono quelli che vedono la Svizzera con invidia e cercano di...
-
A prescindere dal tema che sia giusto o meno vaccinarsi, viviamo ancora in una società libera dove l’obbligo non esiste. Il consiglio certo, sebbene i dubbi che possono crearsi sono stimolati da continue affermazioni contradditorie di politici, medici e nulla sapienti. Da quando vi è la pandemia è un continuo bombardamento di numeri e...
-
Il popolo è sovrano, e questo è un dato di fatto. Vogliamo analizzare i risultati delle mega votazioni del 13 giugno 2021 e subito la prima osservazione; mezza della popolazione avente diritto è stata a casa. Questo è il problema della nostra democrazia. Significa che i risultati scaturiti sono relativi alla metà della popolazione,...