La Festa della mamma vista sotto un’ottica diversa
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Se nel 1870 in America, tale Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose di fatto l’istituzione del Mother’s Day for Peace, mentre in Italia il disegno di legge fu proposto nel 1958. Se la mamma, e moglie, fino ancora una ventina d’anni fa viveva il suo ruolo nella famiglia come donna di casa...
-
Appositamente non abbbiamo scritto il primo maggio, per non volerci miscelare con i vari oratori che hanno cianciato a vanvera, bloccando a volte anche il traffico a Lugano, rendendo disagevole il raggiungimento di luoghi, come per esempio Tisana, dove vi era gente che lavorava. Sentire di darci dagli Xenofobi da una Consigliera Nazionale ticinese,...
-
Arbitri pestati negli allievi, la colpa non solo dei genitori ma anche di dirigenti!
Due anni fa avevamo scritto un articolo sul comportamento di alcuni dirigenti del Sementina che istigavano dalla panchina i loro ragazzi ad essere un po’ più maschili nel gioco. Un anno fa, neanche un anno fa, l’allenatore del Rivera continuava ad insultare l’alritro, seguito a ruota dai genitori e dai giovani giocatori. L’allenatore è...
-
L’altro giorno eravamo in coda sulla Ponte Tresa Agno e a passo d’uomo venivamo oltrepassati a destra e a sinistra da motocliclette. Le stesse, che dovrebbero per legge fare la coda anche loro, sorpassavano oltre la line continua, mettendo in gravi difficoltà gli automobilisti nei due sensi. Ora bisognerebbe veramente controllare che i motociclisti,...