In internet si può fare male e rovinare lavori di anni …. attenzione sempre a quel che si scrive !
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Ci capita di leggere vari blog privati, oppure esternazioni su Facebook o su altri blog di giudizi che possono ledere attività commerciali in maniera importante. Anche noi a volte critichiamo fatti o avvenimenti che ci disturbano, ma mai ci permettiamo di fare nomi e cognomi o citare aziende perché prima di tutto l’errore è...
-
Stanno crescendo anche in Ticino e in Svizzera sistemi di raccolta fondi per nuove progettualità, tanto da vedere insediate da noi ditte, che si occupano di raccolta fondi a favore di queste nuove tecnologie. Assistiamo a varie riunioni in tal senso, e sebbene siano interessanti e offrano opportunità importanti, riteniamo che in questi ambienti...
-
La tassa sul sacco dei rifiuti, per alcune regioni è una realtà da anni e altre regioni ne sono ancora sprovviste. La voglia e il desiderio di introdurre per tutto il cantone una tassa sul sacco, uniformando magari anche i prezzi in maniera che non vi siano sfavoriti regionali sarebbe auspicabile a breve tempo....
-
Airolo ci crede e fa di necessità virtù. A fronte di mentalità chiuse di anni fa, quando tutto andava a gonfie vele e quando bastava sedersi e l’economia era forte, ora sedersi e guardare dalla finestra aspettando che… non funziona più. Dopo Cevio, rpimo in assoluto ora anche Airolo cerca di promuovere il territorio...
-
Svegliarsi la mattina, alzare gli occhi al celo verso le montagne di Carì e vedere le cime, ma non solo proprio le cime, innevate, dà un senso di brivido e freddo. Poi nel corso della giornata tutto si riporta ai valori normali, di cielo blu, sole e caldo (peccato per il vento). Un’ora dopo...
-
Per gli studenti è finito un altro periodo di ferie, quelle estive, che servono per rigenerarsi, per cercare di colmare alcune lacune e per affrontare un nuovo periodo di studio che porterà a scelte di vita. Dire che la scuola Ticinese ha necessità di cambiamenti epocali e segnare l’ovvio al quale ci si attendeva...
-
Tanti anni fa non assistevamo al mondo dell’urlo, al mondo dove tutti si permettono tutto, anche di insultare le persone. Siamo sempre stati dell’idea che chi in una discussione alza i toni, sconfinando nell’insulto personale, è un pover uomo, frustrato ed incapace di socializzare con gli essere simili, fondamentalmente un essere inferiore. Succede sempre...
-
Non vediamo cosa ci sia da festeggiare se un politico ottiene una carica importante a livello cantonale o federale oppure internazionale. Festegggiamo chi veicola con amore e positivamente la nostra Nazione al di fuori dei confini, senza applaudire chi abbraccia dei dittatori, o peggio ancora ci manda al macero verso un’Europa sconcuqssata oppure non...
-
L’altro giorno passando dalla dogana che da Livigno porta nel canton Grigioni, dogana La Motta, un doganiere ci ha fermato e con fare altezzoso ci ha chiesto se avevamo alcool. Non il resto, ma alcool. Al che abbiamo risposto di no. Allora con fare molto arrogante e maleducato ha iniziato a aprire tutti i...
-
I sette saggi sendono in Ticino e trovano un territorio non solo stupendo ma attivo e con tanta voglia di lavorare. Ora bisogna essere molto chiari. In quale paese i ministri tutti uniti scendono in piazza tra la folla per stringere le mani e parlare con il popolo. Nessuno, solo da noi questo bagno...