Stragi, terrorismo, morte e disgrazie: noi non ne parliamo per una nostra decisione, privilegiamo altre informazioni (votiamo alle comunali le persone giuste)
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Siamo bombardati in questo mondo da disgrazie immani, inimmaginabili solo 40 anni fa. Non ne parliamo per una nostra decisione, ma questo non significa che siamo schifati da questo mondo gestito da capitalisti senza scrupoli, che per vendere armi o per accaparrarsi un litro di petrolio in più mettono in subbuglio e grave pericolo...
-
Tenere unito un Partito nel quale convivono storicamente due anime che si trovano a volte su posizioni opposte non è facile. Lo sappiamo e lo abbiamo sempre saputo. Eppure ci stiamo riuscendo! Negli ultimi due anni abbiamo dimostrato di saper fare squadra e di saper trasformare le diverse visioni in elemento di forza e...
-
Il collettivo civile «stop taglio alberi» ha consegnato in data 13 gennaio una lettera aperta al Municipio, chiedendo una moratoria nei lavori di abbattimento di alberi, in attesa di perizie competenti sullo stato degli alberi in questione. Nella lettera si chiede inoltre di informare e coinvolgere i cittadini, nella valutazione degli interventi sugli spazi...
-
La scuola è di certo un tema caldo, difficile e problematico. Se noi, 40 anni fa dicevamo ciao al maestro, apriti cielo e il castigo era grantito anche a casa. Non vogliamo paragonare ieri, oggi e domani, ma siamo preoccupati per una certa strumentalizzazione da parte dei docenti verso gli studenti, almeno quelli più...
-
“Un signore con pochi soldi in tasca e molta voglia di divertirsi, si accorda con una gentile signora per una prestazione da 20.- fr. Nel bel mezzo dell’affare avverte una terribile pizzicata e rivolgendosi alla donna le chiede se per caso avesse una piattola. Senza scomporsi più del tanto lei risponde: Con 20.- pretendevi...
-
Come MV, ho in mente una città aperta verso le zone periferiche, sempre più dimenticate dall’attuale amministrazione cittadina, una buona città sa valorizzare maggiormente i quartieri con nuovi servizi per tutta la popolazione. Per Locarno è fondamentale il collegamento veloce A2/A13 sotto il piano di Magadino; con quest’opera la nostra città potrà avere uno...
-
Per fortuna qualcosa è cambiato. Se tornassimo ai tempi in cui noi eravamo bambini, vedevamo il papà, che rientrato dal lavoro non faceva un bel niente, si sedeva, e la moglie, già presa con pulizie, educazioni dei figli e tanto altro, doveva pure servire il capo, perché così era e il papà era in...
-
Caro Christian, Caro Norman, attualmente nel nostro Ticino vi è animosità su temi mediaticamente coinvolgenti ma che purtroppo portano poco – o nulla – sostanza al vero problema attuale del nostro Cantone che è la disoccupazione. La principale preoccupazione del Ticino, e della mia Città di Lugano, ritengo sia questo. Saprete certamente meglio di...
-
Sento il bisogno di sfogarmi pubblicamente su un vicenda che mi ha seccato moltissimo e che suscita più di una perplessità, e che tramite il vostro organo di informazione vorrei portare a conoscenza dell’opinione pubblica. Sui quotidiani di oggi (Corriere del Ticino, La Regione e Giornale del Popolo) è apparso un mio annuncio a...
-
Non intendo entrare negli aspetti personali della polemica tra l’ex sindaco di Lugano, Giorgio Giudici, e l’attuale sindaco, Marco Borradori. Ma, come Giudici, due parole su Lugano voglio dirle anch’io, in qualità di presidente cantonale del PLR e a poche settimane dalle elezioni comunali. L’ex sindaco ha le sue ragioni ed è comprensibile il...