Parco del Locarnese! ..Una grande opportunità di Kevin Pidò, Candidato di MontagnaViva-Locarno
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Come candidato di Montagna Viva, sostengo Il progetto Parco Nazionale del Locarnese, vista la sua importanza storica e turistica. Il Parco si trova nel “selvaggio sud” della Svizzera, laddove la placca africana si scontra con quella europea. È una regione caratterizzata da estremi: terreno frastagliato con gole profonde, fiumi impetuosi e coperto da una...
-
Nella mia veste di “papà” della legge antiburqa ho appreso con soddisfazione la notizia che il 1. luglio dovrebbe finalmente entrare in vigore (ricorsi permettendo) il divieto antiburqa. Sono trascorsi ben 5 anni da quando avevo lanciato in Ticino l’iniziativa che ha fatto da apripista in Svizzera… il comitato di Egerkingen mi ha chiesto...
-
Mancano pochi giorni ed assistiamo ad attacchi violenti di alcuni “talebani” dei partiti storici nei confronti del nuovo che potrebbe avanzare. Tipo quei “bastardi” cosa pensano di fare, noi da 100 anni abbiamo fatto il bene del paese e via dicendo. Girate nelle “bettole” di paese e ne sentirete di tutti i colori. Assistiamo...
-
Nella campagna elettorale Luganese il tema dei quartieri è stato un argomento molto discusso. L’importanza del tema richiede, che le cose vengano chiamate con il loro giusto nome. Quartieri sono le unità urbane densamente costruite. I comuni e paesi più rurali recentemente aggregati non possono essere definiti con questo nome. Sono dei villaggi e...
-
Nell’imminenza delle prossime votazioni comunali, è utile ricordare lo storico scontro dei cittadini patrizi che, con voto quasi unanime, respinsero la prospettata militarizzazione delle loro terre. Con domanda del 24 maggio 1957 formulata dall’allora bellicosamente firmatosi Commissariato centrale di guerra, denominazione che evoca guerresche simpatie e connivenze, veniva proposto di cedere alla Confederazione un’enorme...
-
Di tanto in tanto nel buon Ticino vi sono personaggi che sono invecchiati e per avere un po’ di visibilità sparano su tutto e su tutti. Così può essere che tanto per dire, questo fantomatico personaggio si scaglia, irrispettoso delle persone (è avvocato e dovrebbe sapere …) su questo o quell’altro, solo perché chi...
-
Ogni abitante di un qualsiasi comune ha un unico metro di giudizio sull’operato dei politici, che in questi venti anni non sono cambiati. Guardiamo nei nostri comune in questi ultimi 20 anni e facciamo alcune considerazione: si sono creati posti di lavoro, per lavorare non si deve spostarsi nei centri, le tasse sono diminuite,...
-
I sondaggi possono essere traditori, fuorvianti e per certi versi pericolosi, soprattutto per chi comanda provvisoriamente la classifica. Anche quello realizzato da un professionista serio come Pietro Pisani su Lugano va dunque preso con le pinze. L’ultima proiezione, a pochi giorni dal 10 aprile, indica che il nostro Partito è ulteriormente cresciuto e sorpasserebbe...
-
In vista delle prossime comunali anche a Losone spuntano ovunque manifesti e volantini dai cui, i sciuri tutti ben rasati e le sciure con la permanente fresca, sorridono fiduciosi i vari aspiranti ai seggi in Municipio. Strano come questi figuranti che nel corso della passata legislatura, a parte quando vi erano di mezzo la...
-
Le Comunali hanno ancora quel fascino del recarsi in comune, guardare in faccia i candidati e poi nel segreto fare il gesto Sacro, che è eleggere quelle persone che dovranno rappresentarci. Strano ma vero, i conti dei comuni piangono, ma a due settimane prima delle elezioni i consuntivi escono quasi tutti in nero, a...