No alla tassa di collegamento di Davide Rossi (PPD, CC Mendrisio)
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
I fautori della nuova tassa di collegamento sulla quale andremo a votare il prossimo 5 giugno stanno tentando di farci credere che la stessa verrà pagata solo da pochi soggetti fiscali. Infatti, in recenti prese di posizione pubbliche i difensori di questo onere fiscale hanno ripetutamente sottolineato che a pagare saranno solo le aziende...
-
In vista dell’iniziativa per la quale saremo invitati a votare il prossimo 5 giugno, mi torna alla memoria una pubblicità risalente ad alcuni anni orsono e che pubblicizzava una nota marca di galletti allo spiedo italiana. Giugno poi, dovrebbe essere il mese delle prime grigliate all’aperto e tutto coincide. Ebbene, con l’iniziativa “vacca da...
-
Quando si era paventata la ristrutturazione dell’organizzazione turistica ticinese, un filo di brivido corse nella nostra schiena. Organizzazione mantello per Bellinzona e Valli con sede a Bellinzona e agenzie in Leventina, Blenio e Riviera. Come dire ora siamo sotto Bellinzona senza alcuna possibilità di alzare la capoccia. Furono date tutte le garanzie del caso,...
-
Egregio signor Fabio Badasci, complimenti per la sua nomina istituzionale e a prescindeere dal credo politico di ognuno una bella dimostrazione di democrazia essere rappresentati da una persona che ha vissuto nel mondo operaio e ora imprenditoriale (non multinazionale ma con propria ditta e con un nome e un cognome). Forse lei, più di...
-
Al Tribunale amministrativo di Münster, in Germania, sono iniziati i dibattimenti sulla richiesta di chiusura della centrale a carbone Trianel di Lünen, in cui AET ha investito quasi 30 milioni di franchi. Sotto accusa sono le emissioni, sia per quanto riguarda il mercurio che i nitrati. Secondo le perizie presentate al Tribunale, le stesse...
-
Quando si inizia con un progetto nuovo che sia un mix di interessi pubblici e privati, é importante che il pubblico faccia la sua parte senza voler entrare nelle dinamiche del privato. Un trovare un punto di incontro tra due entità differenti non é sempre facile. Se in una città il tutto sia più...
-
È emblematico che nessun partito e nessun parlamentare a Berna sia favorevole a questa iniziativa, un fatto rarissimo. Malgrado ciò, gli ultimi sondaggi mostrano che ben il 57% di intervistati è favorevole. Se l’iniziativa dovesse essere accolta sarebbe un disastro per l’economia delle regioni di montagna, e non solo per la Posta, la Swisscom...
-
Chi difende i nostri lavoratori dalla tassa di collegamento? Di Gianni Albertoni, presidente AIET, Associazione installatori elettricisti ticinesi Soprattutto in autunno siamo abituati alle telenovele – nel settore delle costruzione in particolare – che riguardano la negoziazione di nuovi contratti collettivi. Le rivendicazioni da parte di padronati e sindacati spesso differiscono non poco le...
-
Reclamo urgente contro una tassa illegale, di Giorgio Ghiringhelli Lodevole Municipio di Bellinzona, lo scorso 3 maggio ho chiesto di prolungare dal 1. giugno al 31 agosto l’autorizzazione a raccogliere firme con una bancarella al mercato di Bellinzona a favore sia dell’iniziativa federale contro la dissimulazione del volto in pubblico e sia del referendum...
-
Ah beh, se vogliamo parlare di coerenza facciamolo pure e inchiniamoci al suo santo patrono, Attilio Bignasca! Ma per cortesia Attilio, non scrivere più fregnacce a cui non credi nemmeno tu! Andiamo ad accenderti un cero in chiesa, ma per favore cerca di mettere un termine ai ricatti e alle minacce contro chi non...