Quando chiedi un prestito per una casa in banca almeno il 20% capitale proprio e in grado di onorare l’impegno…
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Con i tempi che corrono e tassi bassissimi il momento per costruire la propria abitazione primaria è idoneo. Tassi fissi per 10 anni ca 1,2% nelle assicurazioni e 1,50% nelle banche. Tutto bello, quando la coppia, famiglia o singolo che sia, intende costruire la casa, deve rivolgersi ad un istituto di credito. Questi ti...
-
Sì alla caccia al lupo, una decisione storica della Commissione dell’Ambiente del Consiglio nazionale. La Commissione dell’Ambiente del Consiglio nazionale (CAPTE-N) raccomanda di non più considerare il lupo un animale strettamente protetto e chiede di poterlo cacciare (https://www.parlament.ch/press-releases/Pages/mm-urek-n-2016-05-24.aspx). Questo dimostra che la visione del Consiglio federale sul tema grandi predatori non è da tutti...
-
Ad ogni votazione, in ogni ambito devo sempre intervenire, molte volte criticando o suscitando dubbi sulla gestione dei vari temi ai giorni nostri. Poi prima delle votazioni, i partiti probabilmente chiedono loro di intervenire con lettere ai giornali e quant’altro come ultima ratio di influenzare l’elettorato, senza che vi siano informazioni oggettive, ma sempre...
-
La tassa di collegamento ricadrà sui ticinesi. Da settimane ormai i contrari ci bombardano con questo slogan, assolutamente infondato. La tassa di collegamento colpisce 194 grandi generatori di traffico su un totale di oltre 34’400 aziende. I grandi generatori di traffico sono aziende o centri commerciali con oltre 50 posteggi. Perché la tassa colpisce...
-
La tassa di collegamento che siamo chiamati a votare il prossimo 5 giugno 2016, viene presentata alla popolazione come necessaria per diminuire il traffico privato e necessaria per finanziare il trasporto pubblico. Il primo punto si esclude purtroppo da solo, perchè l’attuale rete di trasporti pubblici non copre sufficientemente il territorio ticinese, quindi l’utilizzo...
-
In gioco 5 votazioni federali e 4 cantonali. Alcuni temi sono caldi e altri sono tranquilli. Ma andiamo con ordine. Non diamo alcuna indicazione di voto ma cerchiamo di spiegarne i temi in parole semplici perché come sempre, nelle brochure consegnate alla popolazione la lingua scritta è il “politichese”, lingua inventata dai partiti per...
-
Se andate in farmacia, e chiedete come da ricetta un farmaco originale, il farmacista ha l’obbligo, non solo morale, di consigliare lo stesso prodotto ma generico. Costa meno e ha lo stesso effetto. Ora ci chiediamo come mai un farmaco originale costa una confezione fr 84,80 e proprio perché originale all’assicurato viene chiesta la...
-
Come noto il 3 giugno la I.a Corte del Tribunale federale di Losanna terrà un’udienza pubblica durante la quale discuterà e delibererà sul ricorso presentato nel novembre del 2013 contro la decisione della maggioranza del Gran Consiglio (tranne PS , Verdi e pochi altri) di giudicare irricevibile l’iniziativa popolare costituzionale “Avanti con le nuove...
-
Da alcuni giorni assistiamo all’indecoroso dibattito legato alla partecipazione delle autorità religiose all’inaugurazione della Nuova trasversale alpina del Gottardo, opera che dovrebbe permettere di rilanciare il trasporto su rotaia delle merci, ma anche dei passeggeri. Essendo inizialmente prevista la presenza di un prete cattolico, un rabbino e un imam, la comunità riformata è balzata...
-
L’Istituto della formazione continua (IFC) di Camorino del Dipartimento ell’Educazione, della Cultura e dello Sport comunica che sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione continua per i Politici comunali e invita alla serata informativa su “Le competenze dei Comuni nell’applicazione della LEPICOSC e della LIA” Questo è il messaggio che leggiamo nel sito...