Follia creativa dei nostri parlamentari per rimpinguare le finanze: evvai giochi d’azzardo online….
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
In momenti di crisi la creatività ai nostri politici non fa difetto. Si è disposti a tutto pur di non toccare dei capisaldi come succede che non è dato di sapere l’affitto precedente in caso di nuovo affittuario, così da permettere di aumentare l’affitto senza ragione d’essere in caso di cambio di affittuario. Così...
-
Andiamo con ordine. Le votazioni cantonali erano molto importanti per il futuro della vita stessa del Cantone in ambito di scuola, mobilità e sanità. I docenti, o meglio il loro sindacato capitanato dal rosso Raul Ghisletta (PS) hanno subito un secco no da parte della popolazione. Interpretiamo come il popolo sia maturo e mandi...
-
Ormai i giochi sono fatti e chi ha votato ha votato. Una votazione con 8 temi in discussione sono veramente tanti anche per i cittadini per informarsi e votare con la cognizione della causa. Forse dovremmo proibire ai media di intervenire nelle ultime due settimane, censurando tutte le lettere alla redazione, i dibattiti e...
-
Meno di 48 ore dopo la sentenza con la quale il Tribunale federale ha di stretta misura respinto il ricorso contro l’irricevibilità dell’iniziativa popolare “Avanti con le nuove città di Locarno e Bellinzona”, ho pubblicato sul mio sito internet www.ilguastafeste.ch un mio lungo commento che vi trasmetto per conoscenza, e che mi sembra ricco...
-
Con il reddito di base incondizionato Marx c’entra poco o nulla! di Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista e granconsigliere Paolo Pamini, esponente di Area Liberale, in riferimento alla votazione sul reddito di base incondizionato l’ha definita un’iniziativa che “introdurrebbe il comunismo dalla porta di servizio”. Visto che di comunismo dovrei saperne qualcosa,...
-
Premessa: parlo da politico, da presidente di partito, e non da tecnico bancario o da legale, quale non sono. Dico che il caso BSI è molto grave e che obbliga tutti noi (cittadini, politici, imprenditori e soprattutto operatori finanziari) a una seria riflessione e a un profondo esame di coscienza. È molto grave perché...
-
Quanto riferito dai servizi segreti francesi a proposito di Mohamed Karmous non fa che confermare i timori espressi nel mio saggio, laddove ( alle pagine 5 e 6 ) mi soffermo su questo personaggio . Ecco qui di seguito un estratto del mio “saggio” che autorizzo tutti gli interessati a pubblicare (citandone la fonte)....
-
La modifica della legge sui trasporti pubblici, in votazione il prossimo 5 giugno, ha sollevato numerose critiche non tanto per gli obiettivi che intende perseguire, ovvero la riduzione del traffico e dell’inquinamento che sono condivisi da tutti, ma piuttosto per l’inefficacia delle misure proposte. Basta sfogliare l’opuscolo informativo a sostegno della tassa di collegamento...
-
Venti anni fa ero intervistato ai microfoni dell’allora TSI, in qualità di albergatore sugli effetti per la nsotra regione di montagna; le 3 valli. Qualche mese fa fecero rivedere quell’intervistina nella quale dissi che come Alptransit doveva essere una opportunità ma la mie impressione era che Alptransit diventerà la più grande opera per isolarci....
-
Se pensavamo che avere l’idea di un cartaceo fosse semplice, ci siamo confrontati con varie problematiche tecniche e anche con i contenuti, o meglio con chi dovrebbe riempire di contenuti interessanti una rivista cartacea che dovrà essere un approfondimento di temi che trattiamo da ormai 10 anni sul nostro giornale online ETiCinforma.ch. Il formato,...