CS dell’Associazione “cascine e stalle”: invito al Governo e istanza di intervento agli Enti locali contro il Comune di Biasca
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Comunicato stampa dell’Associazione “cascine e stalle”, casella postale 1344, 6710 Biasca – info@cascinestalle.ch – 091 862 51 47, 079 298 50 92, rilasciato il 28 settembre 2015. Sanatoria per i rustici ineluttabile: invito al Governo e istanza di intervento agli Enti locali contro il Comune di Biasca L’Associazione cascine e stalle ha di nuovo...
-
Come ben sappiamo la galleria autostradale del San Gottardo dovrà essere completamente risanata nei prossimi dieci anni data ormai l’avanzata età della sua infrastruttura. Ricordo infatti che quest’anno ricorre il giubileo dei 35 anni dall’apertura del principale collegamento tra il nord e il sud delle Alpi. AquaNostra Ticino ha sempre sostenuto il progetto di...
-
Un altro tema su cui si dibatte parecchio è la sicurezza. La sicurezza spazia dalla polizia, dai furti, dalla circolazione, alle istituzioni e via dicendo, come anche dalla politica di integrazione. Tutti temi che necessitano persona al comando con aperture intellettuali straordinarie dove i temi vari non possono essere risolti con i ricatti e...
-
Un’indagine rappresentativa realizzata la scorsa primavera dall’Unione svizzera dei contadini (USC) e dai Produttori svizzeri di latte ha mostrato che la maggioranza delle famiglie contadine valuta la politica agricola 2014-17 in maniera critica e negativa, tant’è che la nota media (3) attribuita dalle 1’395 aziende partecipanti all’indagine è risultata insufficiente! I gestori aziendali si...
-
Si parla di Marketing verso l’esterno, di promuovere i prodotti tipici dei ticinesi, indifferentemente dai settori, e poi non siamo educati a consumare noi i nostri prodotti. Pensiamo in particolare alla gastronomia in senso lato, ai vini, alla birra, ai dolci e ai prodotti degli agricoltori. Anche perché ci risulta difficile che noi promuoviamo...
-
Siamo arrabbiati, molto arrabbiati a sentire le scuse del capo dicastero sanità, della resp. dei consumatori e di altri politici che oggi si sono adoperati a mandare lettere e comunicati alle redazioni. Tutte scuse e fandonie, e in periodo elettorale devono far sentire la loro voce. Noi siamo stufi delle voci e vorremmo finalmente...
-
La stangata era nell’aria e si è pienamente confermata: l’aumento medio dei premi di cassa malati sarà del 4% a livello nazionale e in Ticino i premi saliranno fino al 4,3%! È vero che i costi della salute crescono, che la popolazione invecchia, che la medicina progredisce, che l’aggiornamento costa… È vero tutto, ma...
-
Chi ha vissuto i processi di avvicinamento alle aggregazioni, si è sempre trovato di fronte a contrari per il semplice gusto di essere contrari. Ogni piccolo comune faceva il bello e il brutto con la cosa pubblica a favore a volte, di famigliari e parenti. Nessuno controllava perché alla fine erano tutti coinvolti in...
-
I segni del passato del nostro Cantone ci mostrano che il Ticino fu abitato omogeneamente su tutto il territorio. L’economia di sussistenza, le attività agricole e la pastorizia così come la morfologia del territorio imponevano questo tipo di sviluppo. L’evoluzione socio-economica verso il settore secondario e verso quello dei servizi ha dunque portato ad...
-
Leggiamo su tutti i Socialnetwork, sentiamo nelle trasmissioni radio e televisive come sono i pensieri più profondi dei vari candidati alle Federali. Ne siamo basiti di come non si parla di temi ma unicamente si fa del teatrino elettorale da “bassa lega”. Sembra la continuazione del secondo atto (Cantonali) la premessa per vedere ancora...