ETiCinforma si avvia al decimo anno sempre con notizie diverse ma carine e positive. L’utenza ci apprezza !
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Interessante come nell’era di internet, connessi con il mondo, le notizie del micro locale suscitano maggior interesse presso la nostra utenza. Se parliamo di gastronomia locale le emozioni si miscelano ai gusti e i click non si contano. Se pubblichiamo notizie di curiosità locale e di anche qualche critica locale sulla nostra personale visione...
-
Inutile che si festeggi alla grande, il progetto Bellinzona 17 è fallito proprio nei comuni appetibili dove l’economia è a tutto vapore. 4 comuni hanno detto di no per loro mero egoismo, vuoi per moltiplicatori molto bassi, vuoi per una situazione globale ed economica interessante e vuoi per una visione differente dal concetto aggregativo....
-
Il comitato „Strada in galleria“ prende atto con grande soddisfazione della decisione del CdS di approfondire lo studio del collegamento A2-A13 in galleria. Ricordiamo che oltre vent’anni fa oltre 10.000 ticinesi avevano firmato una petizione per lo studio di un collegamento in galleria da Cadepezzo a Cadenazzo. Dopo mesi di studio i funzionari del...
-
Ad un’anno dall’apertura del Centro asilanti di Losone fatico tuttora nel dover e voler credere che nei cosiddetti paesi africani in guerra: – gli anziani non sono assolutamente in pericolo di vita. – le donne non sono assolutamente in pericolo di vita. – i bambini non sono assolutamente in pericolo di vita. Quelli che...
-
Il servizio dell’ultima edizione di Falò ha evidenziato come già da anni lo sappiamo come gli studenti “sfornati” dalle nsotre scuole SUPSI o USI non hanno la garanzia del lavoro o almeno fanno enorme difficoltà a trovarne. Spendere centinaia di milioni per solo sfregiarsi la boria di avere una nostra università, che sforna disoccupati...
-
Voglio ringraziarvi tutte e tutti per aver condiviso ancora una volta la nostra avventura per far parlare della montagna in modo diverso: montagna per vivere e lavorare, bisogna crederci e agire! In Ticino si è ritornati a parlare di Montagna e delle sue problematiche, di affrontarle in modo diverso, non urbano. Grammatica e credo...
-
Cito Luigi Einaudi, visto che negli ultimi giorni si è parlato di lui, a proposito del suo archivio, che vorremmo portare in Ticino: “La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica”. Cito Einaudi anche perché in queste ultime campagne elettorali, in cui si è guardato troppo ai numeri e si è puntato...
-
Succede ultimamente che si assegna la raccolta di firme ai gruppi di giovani politici, per forse defilarsi in caso di insuccesso o successo della eventuale raccolta. Dopo le targhe che hanno affossato il mondo della mobilità pulita, i giovani liberali e UDC con ogni probabilità hanno seguito a occhi chiusi le indicazione di gente...
-
Martedì 6 ottobre 2015, il Comitato centrale dell’UDC – riunitosi in quel di Berna, proprio tra le mura di Palazzo Federale – ha deciso di lanciare il referendum contro la nuova revisione della legge sull’asilo. Questa equivale infatti a un ennesimo schiaffo alla volontà del popolo che ha più volte espresso tramite le urne...
-
La super pista di ghiaccio, la pista più lunga d’Europa, il Sanatorio, Campra, le Terme di Acquarossa, ora la fermata Alptransit e avanti di questo passo. Milioni e milioni di investimenti previsti con progetti che puntualmente cadono al primo scalino, quello dove gli investitori o presunti tali devono dalle parole mettere mano al borsino....