“Menzione d’Onore” da parte della FLIP di Roma al giornalista e amico Rocco Lettieri
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Crediamo sia giusto premiare in qualche modo chi ha dato fiducia all’associazione per tanti anni e si sia distinto per correttezza e professionalità. L’indicazione della “Menzione D’Onore” ci sembra il minimo si possa fare nei confronti di chi contribuisce a rendere sempre più bella e importante la nostra realtà. Abbiamo così pensato di rendervi...
-
Nella vita vi sono persone che ti segnano e ti mostrano gli esempi da seguire. Con il loro comportamento cercano di farti capire come oggi si deve tornare ai valori d’un tempo, quelli veri che sono libertà, fratellanza e pace, condito con molto buon senso. GRAZIE PAPÀ Bisogna impegnarsi ad essere buoni, a comportarsi...
-
Premessa; chi vi scrive non appartiene a nessun partito, area ideologica o movimento; è libero nel pensiero … Quando leggiamo i giornali, dovremmo collegare il cervello alla testa e capire bene le dinamiche dei partiti in molti temi che toccano da vicino il borsellino della popolazione. Grazie al decreto chiamato Morisoli, che vuole levare...
-
Negli ultimi giorni, il dibattito sulle zone 30 km/h a Lugano è presente in tutte le piazze. La questione della riduzione della velocità nelle aree urbane non è soltanto una scelta tecnica o amministrativa, ma riguarda la sicurezza, la vivibilità della città e il modo in cui intendiamo condividere gli spazi pubblici. Tuttavia, il...
-
Certo viviamo ancora in una società prevalentemente patriarcale, per cui la donna per riuscire deve dimostrare molto di più dell’uomo. Bisogna anche dire che le donne stesse non sono solidali alle donne e loro stesse non credono nell’uguaglianza, per cui è una lotta psicologicamente difficile se non persa già in partenza a meno che...
-
Tanti sono i motivi della crisi della stampa; se da una parte un calo importante della pubblicità, dall’altra parte un servizio di distribuzione non idoneo, vedi PTT, e poi sono anche altri i motivi. Troppo facile e semplicistico dare più soldi ai medi per pagare la distribuzione, quando tre anni fa la popolazione è...
-
Ho letto con grande interesse l’articolo di Chiara De Carli concernente «l’inspiegabile» fenomeno dell’acqua nerastra del Lido di Agno, pubblicato il 28 febbraio scorso su Tio.ch. Grande interesse in quanto tre giorni prima trovandomi per caso in zona Molinazzo, ho visto come un superbo cigno arrivato poc’anzi a riva, cercava con grandi sforzi di...
-
La trasformazione in profondità della Città avviene su impulso dell’economia di mercato, dell’evoluzione demografica, dei cambiamenti climatici e della cultura in senso lato. La democrazia e le istituzioni politiche possono pure influire su questa trasformazione, ma non è sempre così facile mettere d’accordo destra, centro e sinistra. Cose che appaiono ovvie al sottoscritto non...
-
Aiutare le persone ad aiutarsi Nella “Giornata svizzera del malato”, tradizionalmente celebrata in Svizzera la prima domenica di marzo, le persone malate, anziane o disabili sono al centro dell’attenzione, e con loro assistenti, medici e terapisti/terapiste che contribuiscono alla guarigione e al loro benessere. Rendiamo omaggio a tutto questo personale per le responsabilità che...
-
A Berna oltre 6 miliardi di stipendi per funzionari statali, nel cantone sicuramente un organico troppo saturo, a livello comunale siamo messi altrettanto. Si sente da anni, un ventennio, parlare di risparmiare soldi da parte dello stato, e invece di fare un’analisi reale delle spese dello Stato, con certi decreti UDC e non solo,...