Nel contesto delle giornate ticinesi a EXPO 2015 il Forum per l’italiano in Svizzera organizza sabato 6 e domenica 7 giugno diverse manifestazioni volte a valorizzare la presenza della lingua e cultura italiana nel nostro Paese. I visitatori potranno così consultare nel Padiglione svizzero il Totem interattivo sull’italiano nella Confederazione, una raccolta sistematica di...
Il Forum per l’italiano in Svizzera a EXPO 2015
info cultura
-
L’Associazione Dialogare-Incontri lancia il bando per il concorso di scrittura 2016 con il titolo dalla parte del dubbio. Il concorso è aperto a tutte le persone interessate a produrre un testo in lingua italiana, inedito e della lunghezza massima di tre cartelle (10 mila caratteri spazi inclusi). Il racconto deve pervenire entro il 30...
-
È sicuramente una della più importanti esposizioni di opere dell’artista ticinese Silvio Soldini (vedi video in cui parla delle sue opere) quella organizzata dalla Associazione GambarognoArte a Vira (galleria fotografica sotto). Nell’ambito delle “Mostre internazionali di scultura all’aperto del Gambarogno” – questa edizione è la dodicesima, denominata “G’15” – sono esposte nel paesello rivierasco...
-
Era attesa al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) nell’ambito della mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” e per il relativo catalogo una nuova opera inedita che va ad arricchire il percorso al museo: si tratta di “Kleiner Tisch II” della serie delle porcellane Meissen che crea, inoltre, un dialogo e un ponte con...
-
Documentazione per i media distribuita in occasione della presentazione del 22 maggio 2015, ore 11.00, Biblioteca cantonale di Lugano Nell’intento di favorire la conoscenza e la promozione della lingua e della cultura italiana nel nostro Paese, il Forum per l’italiano in Svizzera si è fatto promotore della realizzazione di un Totem RSI mutlimediale e...
-
Il Dipartimento di Diritto, Economia e culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como organizza, in collaborazione con l’Istituto Marangoni di Milano, il Master internazionale in “Fashion and Law”, che si svolgerà da ottobre 2015 a maggio 2016. Le lezioni si terranno prevalentemente presso l’Istituto Marangoni – situato nel quadrilatero della moda di Milano, in...
-
Sino a settembre il Museo delle Culture prosegue la sua attività espositiva all’Heleneum, con due sue nuove importanti produzioni. Poi via libera al trasferimento a Villa Malpensata. Grazie anche ai risultati economici raggiunti nel corso degli ultimi mesi, che hanno visto una significativa crescita dei ricavi e delle sponsorizzazioni, il Museo delle Culture (MCL)...
-
“Johannes Julius Busolini. Artista visionario”. Questo il titolo della mostra che si tiene con il patrocinio del Comune di Collina d’Oro nell’aula magna del Centro scolastico di Collina d’Oro a Montagnola. Riunisce 23 opere: olii su tela, pastelli e, per la prima volta, alcuni bassorilievi dipinti, autentica novità nell’opera del pittore. J.J. Busolini è...
-
– martedì, 5 maggio, ore 20.30, Cinema Forum proiezione speciale in collaborazione con l’Associazione Triangolo: TRAMONTO (Dark Victory) di Edmund Goulding, USA, 1939, b/n, versione italiana – rassegna (seconda parte, 1998 – 2013) dedicata ai fratelli Joel ed Ethan Coen; primo film: sabato 9 maggio, ore 18.00, Cinema Forum, THE BIG LEBOWSKI, USA/GB, 1998...
-
Un connubio perfetto tra cultura eccelsa e arte enoica è scaturito quasi casualmente a cavallo tra la Collina d’Oro e la collinetta di Moncucchetto a Lugano. Distanti in linea d’aria poche centinaia di metri, le due entità territoriali si sposano per merito delle promotrici Lisetta Lucchini e Regina Bucher. La prima titolare con il...