Dopo i primi tre cicli dedicati a Inferno, Purgatorio e Paradiso, nell’anniversario dei 750 anni dalla nascita del Poeta riprendono all’USI le Lecturae Dantis, a cura dell’Istituto di studi italiani (ISI); saranno dedicate al brulicante mondo di personaggi che animano l’opera dantesca: alcune figure esemplari dell’Inferno e del Purgatorio nel 2015 e, nel 2016,...
I personaggi della Commedia. Al via il nuovo ciclo di Lecturae Dantis
info cultura
-
il film “La Palmira – Complotto Nel Mendrisiotto” è sotto i ferri delle ultime fasi di post produzione e uscirà nei cinema del Canton Ticino il 15 ottobre 2015. Sul sito lapalmira.ch è possibile vedere il trailer che regala un gustoso assaggio delle atmosfere della nuova avventura della strampalata famiglia del Mendrisiotto. Dopo il...
-
Grande successo per il vernissage d’inaugurazione della grande mostra Biennale Milano, presentata da Vittorio Sgarbi, con la direzione organizzativa del manager della cultura Salvo Nugnes. All’evento inaugurale, svoltosi presso lo storico Spazio Tadini a Milano, era presente anche il cantautore musicista Luca Maris, appassionato ed estimatore d’arte. Maris, elogiando le opere esposte e complimentandosi...
-
Si è tenuta sabato 5 settembre a Villa Gallia a Como la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’ottava edizione del Premio Antonio Fogazzaro – uno dei più attesi appuntamenti letterari – concorso che intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro e la conoscenza del territorio della Valsolda in provincia di Como, terra...
-
In occasione del finissage della mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera), è stata allestita una mostra con i lavori realizzati durante le attività didattiche da ben 400 bambini: tavole imbandite di carta alla maniera dei tableaux-pièges di Spoerri a formare grandi puzzle, appesi in verticale alle pareti...
-
Il Consiglio Federale ha risposta all’interpellanza del consigliere nazionale Ignazio Cassis sulle lingue nazionali nel settore professionale. La risposta conferma l’analisi svolta dal Forum: in pratica vi é l’offerta di una seconda lingua nazionale o di una lingua straniera (cioé l’inglese). Di conseguenza nella Svizzera tedesca e nella Svizzera francese l’italiano – con questa...
-
L’Associazione Spartyto di Biasca, lancia una Petizione, indirizzata al Municipio di Biasca, per la creazione di un museo dedicato al Cantautore Vittorio Castelnuovo. Il formulario è scaricabile dal sito www.spartyto.ch oppure reperibile nei locali pubblici di Biasca. Nato ad Osogna il 03 agosto del 1915 e divenuto in seguito cittadino Biaschese, Vittorio Castelnuovo ha...
-
Da vent’anni ci siamo occupati di organizzare il Festival della formazione in Svizzera. La kermesse ha cercato di stare al passo con i tempi aggiornandosi continuamente, infatti dal 2009 il Festival viene organizzato annualmente e dura 24 ore. Quest’anno sarà l’ultimo anno della manifestazione con il motto “Apprendere con testa, cuore, mani e piedi”....
-
Per capire il pensiero di Alex Dorici guarda il video in fondo all’articolo. Nato nel 1979 è un pittore, incisore e artista concettuale che studia alle Belle Arti Aldo Calli di Como. Dopo Como si trasferisce a Parigi presso l’atelier Contrepoint, noto come Atelier 17 dell’artista incisore Hayter. Se la sua permanenza iniziale era...
-
Parte a settembre nel Dipartimento comasco dell’Università degli Studi dell’Insubria la nuova Laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e prosegue con nuovi progetti il Programma sperimentale Lauree in Apprendistato della Regione Lombardia. Tra i Corsi di laurea del DiDEC, quello in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale è...