Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta. Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione...
Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010
info cultura
-
OPEN CALL – RESIDENZA D’ARTIST3 presso il nostro atelier della Cité internationale des Arts di Parigi L’edizione del 2024 è sostenuta da Bally Foundation Periodi di residenza: 3 luglio 2024 – 27 dicembre 2024 3 gennaio 2025 – 27 giugno 2025 La documentazione va inviata entro il 22 Aprile 2024 all’email: office@visarte-ticino.ch Tutti i...
-
I primi scultori sono arrivati a Peccia e stanno lavorando alle loro sculture. La Scuola di Scultura ha iniziato il suo anno di anniversario e non vediamo l’ora di vedere cosa incontreremo in questo volo durante la prossima stagione. Ogni processo creativo porta con sé nuove esperienze e di solito anche intuizioni che vanno...
-
Ricerca di informazioni e opere per la mostra che la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedicherà questo autunno al pittore luganese Carlo Bossoli (1815-1884) e a suo nipote Francesco Edoardo Bossoli (1830 – 1912) La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Cantone Ticino, Svizzera) sta organizzando una grande mostra monografica dedicata alla figura...
-
PIETRO MASOTTI La forma delle emozioni – colori, poesia, musica e danza È il titolo della mostra fotografica di Pietro Masotti, in corso nelle sale espositive del Comune di Riva San Vitale dove, Domenica 10 marzo 2024 alle 15.30, si terrà il primo dei due eventi che completeranno il percorso artistico presentato il 24...
-
Si e’ tenuto a Riva San Vitale nel palazzo Municipale il vernissage della mostra personale di Pietro Masotti. L’artista, fotografo e poeta presenta le sue opere, tutte fotografie, elaborate a volte secondo le emozioni dell’autore, raggruppate al titolo della mostra “La forma delle emozioni, colori, poesia, musica e danza”. La mostra sarà visitabile fino...
-
nel 2024 la Scuola di Scultura entra nel suo quarantesimo anno di attività. Un’occasione per dimostrare la nostra gratitudine e festeggiare questo anniversario. In questi quarant’anni sono state migliaia le persone giunte a Peccia per frequentare i corsi d’arte o il cilco di perfezionamento professionale WBK in Scultura su pietra e progettazione tridimensionale. I...
-
Dopo l’entusiasmante presentazione pubblica svoltasi a Mendrisio lo scorso 5 luglio, le straordinarie fotografie di Heinz Plenge, celebre fotografo peruviano, sono ora disponibili al pubblico sul sito ufficiale delle Processioni della Settimana Santa di Mendrisio. Il progetto, ideato su disegno e iniziativa delle cattedre UNESCO dell’Università della Svizzera italiana e di Genova, testimonia il...
-
Il programma 2024 della Casa della Letteratura Lugano: Lingua terra madre la linea guida di questa edizione Inizia il 6° anno di attività della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, con sede a Lugano (Villa Saroli in viale S.Franscini 9). Un ricco programma vedrà incontri sia “tra le mura di Casa” che in...
-
La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana ancora una volta in prima linea per la traduzione propone la 3° edizione del corso di Traduzione Editoriale a cura di Anna Ruchat. Il bando di partecipazione al corso resterà aperto dal 15 gennaio al 22 febbraio 2024 In attesa di comunicare il programma degli incontri...