CORSO: STORIA DELLA LEVENTINA Con lo storico Dr. Fabrizio Viscontini Lunedì 18 novembre 2024 Giovedì 28 novembre 2024 Giovedì 5 dicembre 2024 18.00-20.00 Il corso si svolgerà su tre serate. Clicca qui per scoprire i contenuti del corso nel dettaglio. A metà serata è prevista una pausa con un piccolo spuntino offerto. Costo: CHF...
Museo di Leventina a Giornico; le varie attività di questi mesi ott, nov e dicembre 2024
info cultura
-
Maddalena Mora nuova residente alla Cité Internationale des Arts Maddalena Mora (1993) ha come principale passione la natura. Ha ottenuto la maturità artistica alla CSIA di Lugano, continuato i suoi studi all’Academy of Flower Design di Zurigo, infine diplomandosi in scultura nel 2021 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. La ricerca artistica di...
-
Teatro in assemblea e premiazione Un centinaio di soci dell’Associazione “Amici del Teatro di Locarno” si è riunito nel tardo pomeriggio di giovedì 3 ottobre per l’annuale assemblea. Per l’Associazione la stagione 2024/25 rappresenta un traguardo significativo poiché coincide con i 35 anni d’attività. In buona salute, a giudicare dai numeri e dalle riflessioni...
-
Gioco, vita e letteratura. Al grido di UN, DUE, TRE… STELLA! si è conclusa la quarta edizione di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo (dal 4 al 6 ottobre) a Poschiavo (Grigioni, Svizzera), rigorosamente nelle quattro lingue nazionali Si consolida il pubblico proveniente non solo dai Grigioni. Poschiavo ha accolto infatti appassionati sia dai Cantoni...
-
Premio massimo 2024 Il Consiglio della Fondazione Cesare e Iside Lavezzari lancia una nuova sfida per intercettare forza e vitalità della nostra società attraverso il bando del pre-sente concorso. In un mondo diviso dai conflitti armati, il Premio Lavezzari offre per il 2024 l’occasione di fermarsi un attimo, raccogliersi e scoprire quanto di buono...
-
ULTIMI GIORNI DI APERTURA DELLA MOSTRA KARL HOFER AD ASCONA Figure, nature morte, paesaggi Siamo lieti di ricordarvi che sabato 28 settembre, alle ore 10.30 al Museo Castello San Materno, si terrà una visita guidata bilingue (italiano/tedesco) insieme allo storico dell’arte e curatore della mostra Harald Fiebig e alla storica dell’arte Ursina Fasani. La...
-
26 settembre 2024 LINGUE Spagnolo a Bellinzona e Locarno Inglese a Lugano, Locarno e Bellinzona Tedesco a Chiasso, Mendrisio e Lugano Ebraico biblico English for travel a Camignolo, Locarno e Mendrisio MONDO DIGITALE Computer e tecnologie Social media e Web Applicativi Office Smartphone e tablet Video e fotografia CULTURA GENERALE Comunicazione efficace Teatro d’ombra...
-
54 titoli fra spettacoli, concerti ed eventi performativi per un totale di 71 rappresentazioni. Riassunta in cifre è questa la stagione 2024-2025 del Teatro Sociale Bellinzona che è stata presentata oggi. Una stagione che propone un ampio e attuale panorama di spettacoli e di concerti destinati ai pubblici più differenziati, dalla prosa alla narrazione,...
-
Tutto pronto per la quarta edizione del corso universitario di Cultura e Salute che quest’anno è dedicato al legame tra arti visive, salute e benessere. “Arte che Cura”, promosso dalla Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana (USI) con la Divisione Cultura della Città di Lugano e IBSA Foundation per la ricerca scientifica,...
-
Premio Marco Borradori a Dimitry Muratov Endorfine Festival premia l’impegno per la libertà e la democrazia Il Comitato e la Direzione di Endorfine Festival Lugano, che prenderà il via domani, sono lieti di comunicare che l’edizione 2024 del Premio Marco Borradori – in tutto ciò che genera bellezza è stata assegnata al giornalista russo...