ORIO GALLI grafica e grafismi In questi mesi sta proseguendo al m.a.x. museo l’esposizione su Orio Galli, prima mostra antologica della più che cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un...
L’estate al m.a.x. museo e le anticipazioni sulla prossima stagione
info cultura
-
GLI SPETTACOLI DI PROSA 23/24 DEL TEATRO SOCIALE BELLINZONA Sette grandi titoli per la rassegna in abbonamento Chi è di scena Con piacere annunciamo di seguito i titoli della rassegna in abbonamento Chi è di scena per la stagione 2023/2024 del Teatro Sociale Bellinzona, dedicata alla grande prosa: _____ Il cartellone della rassegna Chi...
-
L’Associazione “Amici del Teatro di Locarno” prosegue il suo cammino e presenta la prossima stagione in programma da novembre 2023 ad aprile 2024. Il cartellone, al via l’8 e 9 novembre, presentato dal direttore artistico Paolo Crivellaro e dal Presidente dell’Associazione Diego Erba, contiene una proposta multidisciplinare dove i contenuti possono suscitare emozioni e...
-
Sognate di suonare sul palco del LAC con i musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana? Allora mettetevi in gioco e segnatevi sin d’ora la data del 18 settembre, quando apriranno le iscrizioni per il grande progetto “Io, tu e l’OSI”. Potreste far parte dei musicisti selezionati di tutte le età, di tutta la Svizzera italiana,...
-
Signore Gesù, samaritano dell’umanità, vieni accanto ad ogni uomo piagato nel corpo e nello spirito, con la forza della tua consolazione. Tu che hai preso su di te i nostri dolori e hai portato nella tua passione le nostre sofferenze, ascolta la preghiera che ti rivolgiamo per il nostro Papa Francesco e per tutti...
-
Con Barbara Widmer e Samuel Flury, un nuovo modello per la Direzione artistica e amministrativa dell’Orchestra della Svizzera italiana Il Consiglio di Fondazione dell’Orchestra della Svizzera italiana è lieto di annunciare la nomina della nuova Direzione artistica e amministrativa dell’Orchestra della Svizzera italiana. Analogamente ad altre realtà culturali, si è optato per una soluzione...
-
Al centro della stagione 2023/24 l’OSI, la grande musica, il nostro pubblico e la voglia di continuare con nuove e curiose sfide! Sempre più l’Orchestra della Svizzera italiana è confrontata con grandi e nuove sfide: gli strascichi della pandemia, una guerra in corso, fino agli interni problemi finanziari. Di fronte a tutto ciò, la...
-
Se la dissidenza dei cuori è iniziata, sarà lei a salvare il mondo! il leitmotiv che ha, sotto traccia, accompagnato il festival. La diciassettesima edizione del Festival internazionale di letteratura ChiassoLetteraria (9-14 maggio 2023) si è conclusa oggi con un inequivocabile successo di pubblico: 5800 presenze. Un vasto pubblico emozionato, divertito, commosso, sollecitato dagli...
-
“Uno strepitoso successo”. Si può riassumere così l’evento pubblico andato in scena lo scorso mercoledì 3 maggio a Bellinzona al quale hanno assistito oltre 150 persone, tra esperti del settore e membri della società civile. Tema della serata: “Immunità e vaccini, dal cancro a Covid-19”. La Conferenza del 2023, svoltasi nuovamente in presenza (dopo...
-
Lentamente ci stiamo avvicinando al termine di una stagione ricca di soddisfazioni per noi (con un’affluenza di pubblico decisamente al di sopra della media) e speriamo anche per voi, a cui tocca giudicare la qualità delle nostre proposte. Ma da qui a metà giugno abbiamo ancora in serbo una manciata di film che dovrebbero...