Presto in arrivo anche il bando per il 2018, per continuare a supportare la ricerca scientifica Lugano, 19 marzo 2018 – Fondazione IBSA assegnerà, per il quinto anno consecutivo, le borse di Studio (IBSA FOUNDATION FELLOWSHIPS) a 5 ricercatori che si sono distinti con progetti di alto profilo nelle aree Dermatologia, Endocrinologia, Fertilità/Infertilità, Ortopedia/Reumatologia...
QUINTA EDIZIONE DELLE FELLOWSHIPS DI IBSA FOUNDATION:ASSEGNATE A LUGANO LE 5 BORSE DI STUDIO AI PROGETTI PIU’ MERITEVOLI
tecnologie
-
Ed ecco finalmente un collegamento pubblico funzionante, grazie ai rapporti di collaborazione tra la locale CEF e Wambo Bellinzona. Se prima era macchinoso usare la linea internet pubblica del comune di Faido, mal gestita e il più delle volte non funzionante, oggi possiamo affermare che anche Faido ha le sue zone WiFi grazie a...
-
Una delle caratteristiche dei giovani di oggi è quella di avere lo smartphone sempre a portata di mano. Nonostante siano passati già dieci anni dal lancio del primo iPhone, quale sia l’impatto dei cosiddetti “mobile media” sullo sviluppo e sul benessere dei giovani è ancora oggetto di discussione. Per aumentare la comprensione del fenomeno...
-
Bisogna far capire che far lavorare da casa i propri dipendenti potrebbe essere più redditizio e risolvere alcuni problemi come ad esempio la mobilità. Le statistiche dicono che il dipendente da casa rende di più, si sente più motivato e meno oppresso. La nuova tendenza di alcuni posti di lavoro dove in un enorme...
-
Hack the City 2017: molto più di una maratona di programmazione (31 agosto fino il 3 settembre 2017)
Innanzitutto, come organizzatori di Hack the City, siamo piacevolmente sorpresi dell’attenzione avuta da parte del Comune di Chiasso e di Fondazione AGIRE come esempio virtuoso delle prospettive del settore digitale. Hack the City è, a tutti gli effetti, l’Hackathon della Svizzera italiana e, sebbene i mezzi e i numeri non siano ancora comparabili, viene...
-
L’avvocato Dominique Calcò Labbruzzo ha commentato una sentenza di un Tribunale di Zurigo. Una persona è stata condannata per diffamazioni du Facebook. Condividere o schiacchiare su un like può essere pericoloso? L’intervista è su Radio Lora Italiana del 4.6.2017. www.artlaw-calco.com Studio legale a Zurigo Ascolta l’intervista cliccando qui
-
Non sarà di certo un segreto per i webdesigner: quando si lavora con i formati grafici, siano essi rasterizzati o vettoriali, si ha a che fare con file di grandi dimensioni. Non tanto nella loro versione finale, quanto per le dimensioni dei progetti realizzati con i software di grafica e photoediting più comuni: si...
-
A partire da Firefox 48 il team di Mozilla ha iniziato un programma di testing del nuovo sistema multi-process del browser del “Panda Rosso”. Nei mesi successivi si è esteso sempre di più il bacino di utenti a cui era permesso accedere a tale funzionalità e, con la release di Firefox 50, adesso tutti...
-
Letteralmente basiti a vedere un servizio odierno sui consigli di ricercatori della SUPSI, su come educare e comperare apparecchi tecnologici ai propri figli. Geniale perché il ricercatore intervistato ha affermato che giocando qualche ora con gli oggetti tecnologici, la sera, i bambini perdono qualche ora di sonno ! Ci voleva un ricercatore per farcelo...
-
Parlando con una persona che di informatica ne capisce parecchio, da autodidatta, ci ha indicato un sito molto interessante che permette anche a chi non è pratico di informatica, come noi, di fare alcuni interventi sul proprio computer senza dover far intervenire il tecnico… dategli un’occhiata…. http://www.chimerarevo.com/