Interrogativi e perplessità in relazione al nuovo progetto di campus USI-SUPSI
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Interrogazione parlamentare UDC. Interrogativi e perplessità in relazione al nuovo progetto di campus USI-SUPSI a Viganello Il progetto di ampliamento del campus universitario ticinese USI-SUPSI presentava e presenta tutt’ora alcune zone d’ombra che è viepiù necessario chiarire. In particolare per quanto riguarda i costi, l’ubicazione e la volumetria. Il progetto ESSENTIA, elaborato dall’architetto Arbnor...
-
Il signor Salario Minimo. di Stefano Steiger, deputato PLR
Un mesetto e poi ci siamo. Il 18 maggio tra Gripen, cure mediche di base, il delicato tema della pedofialia e alcuni oggetti cantonali, c’è anche lui: il signor Salario Minimo. Un tipo ammiccante, uno che promette di risolvere il dumping una volta per sempre. Mercoledì 2 aprile, da queste colonne, il Presidente della...
-
No al moltiplicatore cantonale : una cambiale in bianco !
Il prossimo 18 maggio i cittadini del Ticino saranno chiamati a votare sulla proposta di inserire nella Costituzione cantonale due nuovi articoli che, con il pretesto di frenare i disavanzi dello Stato, mirano in realtà a introdurre un moltiplicatore d’imposta cantonale. Questi nuovi articoli, in caso di disavanzi oltre un certo limite, imporrebbero al...