I Verdi lo avevano previsto: il carbone pesa sui conti dell’azienda elettrica ticinese
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
I conti AET 2012 vanno respinti al mittente I Verdi lo avevano previsto: il carbone pesa sui conti dell’azienda elettrica ticinese Sui conti dell’azienda iniziano a farsi sentire i costi della partecipazione alla centrale a carbone di Lünen L’esercizio 2012 dell’Azienda elettrica ticinese si chiude con un utile superiore ai 21 milioni di franchi....
-
Comunisti: Basta terrorismo mediatico e falsità: Sì al salario minimo!
Il Partito Comunista della Svizzera italiana (PC) invita tutte le lavoratrici e i lavoratori ad accogliere l’iniziativa “Per la protezione di salari equi” in votazione questa domenica. Per difendere i suoi privilegi, la destra economica sta facendo del terrorismo mediatico divulgando come un disco rotto informazioni sbagliate ed esagerate. Secondo costoro, con l’introduzione di...
-
Rinaldo Gobbi PLR chiede l’introduzione della tassazione provvisoria
Maggiore efficienza nell’imposizione fiscale. Rinaldo Gobbi chiede l’introduzione della tassazione provvisoria L’attuale sistema di accertamento fiscale, seppur molto preciso, mostra alcuni problemi sotto il profilo della rapidità di evasione delle dichiarazioni fiscali e della prevedibilità del gettito. In effetti, in particolare per le tassazioni più complicate, che normalmente sono anche di una certa rilevanza,...
-
In questi ultimi giorni precedenti la votazione ritengo doveroso sottolineare oltre ai tanti elementi già analizzati e perfettamente descritti dal municipio, da numerosi cittadini e dal comitato Balerna vota SÌ!, l’aspetto etico-culturale della ristrutturazione della nostra piazza. Il Ticino è terra di architetti. L’architettura presente in ogni angolo del nostro cantone è talmente ben...
-
Interpellanza Verdi Bzona: registro pubblico delle abitazioni vuote
Interpellanza: registro pubblico delle abitazioni vuote La stipulazione degli accordi bilaterali ha aperto il mercato immobiliare svizzero, e quello cantonale, a investitori esteri che con la loro crescente domanda hanno innalzato i prezzi degli immobili spingendo a un uso e abuso sconsiderato del territorio. Da un recente studio risulta d’altronde che negli ultimi 25...
-
Ridurre le spese e aumentare i guadagni del Comune di Lugano in ambito energetico
Interrogazione dei Verdi di Lugano su alcune possibilità per ridurre le spese e aumentare i guadagni del Comune di Lugano in ambito energetico. Con piacere abbiamo sentito il 30 marzo in consiglio comunale che la Città sta lavorando per migliorare la situazione, p.e. con la valorizzazione del potere calorico dei rifiuti verdi. Oltre a...
-
UDC-Ticino; Volere è potere. Ma la signora Widmer Schlumpf non lo sa
“Disdire l’accordo sui frontalieri avrebbe conseguenze disastrose. Noi lavoriamo per migliorarlo e non per cancellarlo”. Le parole che la Consigliera federale, signora Widmer Schlumpf, ha pronunciato ieri nel corso della sua visita a Bellinzona, sono un dejà vu cui siamo da tempo abituati, ma che, non per questo, risultano meno stucchevoli e prive di...
-
PPD in merito alla prima fase di consultazione del progetto di Piano Cantonale delle Aggregazioni
Il PCA, così come proposto non può essere accettato, né nella forma, né nella sostanza, né tanto meno nella tempistica: sotto questi aspetti, e con questi risultati, l’esercizio posto in atto dal CdS non può essere ritenuto soddisfacente. Se da un lato il PCA può essere considerato uno spunto di discussione sugli scenari futuri...
-
PLR: Berna deve notificare subito la violazione dell’accordo frontalieri
L’atteggiamento attendista di Eveline Widmer-Schlumpf costerà al Ticino altri 60 milioni di franchi Il PLR è deluso dall’ennesima visita includente della consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf. Come negli incontri precedenti, ha semplicemente rassicurato il Ticino che si occuperà della questione legata all’accordo sui frontalieri datato 1974. La decisione di rimandare ogni conclusione delle trattative di...
-
CONVIVENZA CIVILE TRA CANI, PADRONI DI CANI E ALTRE PERSONE A LUGANO.
Sono anni che i luganesi proprietari di cani aspettano un luogo dove portare i propri animali, per le necessità fisiologiche evidenti, incluso quello di movimento, e anche l’incontro tra cani e persone e persone e persone, tutti momenti che contribuiscono al benessere psicofisico di chi vive a Lugano. Nel contempo anche le persone che...