Il PPD ticinese commenta gli esiti delle votazioni cantonali e federali !
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Il Partito popolare democratico esprime soddisfazione per l’esito della votazione cantonale sulla modifica della legge tributaria che consente ai cittadini di far capo all’amnistia fiscale. L’amnistia farà emergere capitali che non sono stati dichiarati e che porteranno a un aumento del gettito fiscale ricorrente per effetto della loro regolarizzazione. L’amnistia potrà inoltre favorire il...
-
Laura Sadis decide di non ricandidarsi. Il PLR la ringrazia e punterà su un deciso rinnovamento Il PLR ha preso atto della decisione di Laura Sadis di non sollecitare una ulteriore candidatura alle prossime elezioni cantonali. Con questa scelta la Consigliera di Stato liberale radicale ha dimostrato senso di responsabilità e di attaccamento al...
-
(Partito Comunista Ticino) Haidi Giuliani è tornata a Bellinzona dopo 11 anni: nell’aprile 2003 aveva infatti parlato durante l’autogestione studentesca del Liceo di Bellinzona su invito di Massimiliano Ay, allora uno degli esponenti più in vista del movimento studentesco ticinese. Oggi ad attenderla alla stazione vi era anche una delegazione di giovani comunisti e...
-
Comunisti: NO AL RAZZISMO E ALLA RUSSOFOBIA
Di recente a una docente di origine russe è stata negata l’assunzione in un istituto scolastico, l’ISSAL di Losanna. Il motivo non solo denota una ignoranza in ambito geopolitico da parte dell’amministrazione della scuola, ma è oltremodo grave anche dal punto di vista umano e sindacale: “La filosofia della nostra scuola ci impedisce di...
-
A seguito della riuscita del referendum, cui il Partito Comunista ha attivamente partecipato portando un importante contributo alle sottoscrizioni necessarie, si andrà finalmente a decidere questa domenica se concedere o meno il credito al Comune di Locarno per la relizzazione del PalaCinema. Come in altri comuni della regione, che hanno deciso di non contribuire...
-
PPD Ticino in merito alla chiusura notturna dei valichi del Mendrisiotto e la campagna contro l’AIDS
Il PPD esprime grande soddisfazione per la decisione del Consiglio federale di chiudere durante la notte i valichi minori a ridosso della fascia di confine del Mendrisiotto, come richiesto dalla mozione presentata da Roberta Pantani. Già il 21 gennaio di quest’anno il PPD di Chiasso e il 22 gennaio il PPD cantonale, per il...
-
Oggi, il rappresentante dei Verdi in commissione della pianificazione, Francesco Maggi, ha abbandonato la riunione mentre si discuteva, o meglio si impallinava, il progetto di Parco del Piano di Magadino. Dopo due anni di lavoro, estenuanti tira-molla, esauriti i pretesti per guadagnare altro tempo, sono usciti allo scoperto i cecchini. Lega, UDC e la...
-
Salario mimino? Conseguenze nefaste per le nostre aziende La votazione popolare del prossimo 18 maggio sul salario minimo è ormai alle porte. La tematica suscita molto interesse, da una parte perché tocca le tasche dei cittadini, dall’altra perché una sua introduzione in Svizzera nuocerebbe seriamente alle aziende, in particolare a quelle piccole realtà a...
-
Le notizie che, in queste ore, stanno scuotendo BancaStato non possono lasciare indifferente chi è cosciente del fatto che il noto istituto bancario non è una banca qualsiasi. È la banca di tutti i ticinesi e del Cantone in cui ognuno di noi vive, lavora e paga le tasse. L’Unione democratica di centro, lontana...
-
Interpellanza urgente Appalti e mazzette ad Expo 2015: il Padiglione svizzero coinvolto? Nel corso del mese di maggio, la bufera giudiziaria è nuovamente montata sull’Expo 2015 di Milano; la magistratura italiana ha arrestato varie persone per una vicenda di appalti e di mazzette: tra queste figura anche il general manager di Expo 2015. Secondo...