PLR: No al doppio aggravio delle imposte sulle abitazioni
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
No al doppio aggravio delle imposte sulle abitazioni Presentata una mozione contraria a un ulteriore carico per i proprietari immobiliari La mozione presentata il 24 giugno 2014, di cui il primo firmatario è Rinaldo Gobbi, vuole tutelare i proprietari di immobili. Nello specifico, chiede che la riduzione del limite deducibile forfettariamente per la manutenzione...
-
Siamo alle solite. Si va dicendo da anni che i conti dello Stato sono in rosso profondo e poi quando si parla di scuola, in particolare quella universitaria che ha dei enormi limiti, allora il ministro della scuola non bada a spese e di rigore non se ne parla più. Noi possiamo anche comprendere...
-
Quale il Ticino di domani? Piano Cantonale delle aggregazioni: la consultazione conferma la critica del PLR Il PLRT ha preso atto del fatto che, nella fase di consultazione del progetto del Piano Cantonale delle aggregazioni (PCA), la maggior parte degli interpellati ha condiviso le perplessità evocate a più riprese dal partito. Il Partito liberale...
-
Miglior qualità di vita per gli anziani! Presentato un altro risultato del gruppo di lavoro PLR sull’invecchiamento Dopo primi risultati del gruppo di Lavoro PLR volti a favorire le ristrutturazioni di abitazioni a misura di anziano e a promuovere la costruzione di abitazioni adeguate ai bisogni della popolazione anziana, ecco l’interrogazione di Stefano Steiger...
-
Ho qualcosa da comunicarvi e ci tenevo a farlo nel mio Comune. Martedì 17 giugno scorso il Comitato Cantonale del PLRT ha deciso che sarei stata sulla lista del Partito per le prossime elezioni di aprile 2015. Ancor prima di confermare la mia disponibilità al Partito, già nel corso del mese di maggio, avevo...
-
Un delegato del Partito Comunista (PC) della Svizzera Italiana si trova attualmente a Cochabamba, in Bolivia, ospite della Centrale Operaia Boliviana (COB), il maggiore sindacato del Paese latinoamericano. Sarà l’occasione per partecipare alle discussioni dell’Incontro Sindacale Anti-imperialista che si concluderà il 2 luglio 2014, nell’ambito del quale avrà modo di incontrare il Presidente della...
-
Oggi, 1. luglio 2014, la Cancelleria dello Stato del Canton Ticino ha comunicato che l’iniziativa costituzionale cantonale “Prima i nostri”, lanciata tre mesi fa dall’UDC Ticino, è ufficialmente riuscita. Le firme valide sono 10.991. Riteniamo si tratti di un successo che non ammette interpretazioni di sorta. L’Unione democratica di centro è stata in grado...
-
PLRT soddisfatto della revisione L-RILOCC Concretizzata la mozione Vitta a nome del PLRT sulla riqualifica professionale Il PLR è soddisfatto della riforma proposta dal DFE di reimpostare la L-rilocc per renderla più efficace nel contribuire a favorire il rilancio dell’occupazione. Nell’ambito di questa riforma viene anche concretizzata la proposta presentata dal gruppo PLR nel...
-
Accordo sui frontalieri: il PLR deluso dal Consiglio federale Il PLR aspetta la “soluzione politica” all’interpellanza di Giovanni Merlini Il PLR è sorpreso dalla risposta che il Consiglio federale ha dato all’interpellanza di Giovanni Merlini nella quale l’Esecutivo dichiara di non sapere se vi è stata o meno una violazione dell’accordo che riguarda la...
-
Iniziativa parlamentare generica Permettere anche ad AET di distribuire l’energia a tutti i clienti finali in Ticino e fuori cantone. Il gruppo dei Verdi chiede la modifica della Legge istituente l’Azienda elettrica ticinese del 25 giugno 1958 e della Legge cantonale sull’energia dell’8 febbraio 1994 per permettere ad AET di operare nel settore della...