Negli ultimi tempi sembrano proliferare terapisti “fatti in casa”, guaritori spirituali, “maghi” e fautori dell’auto-guarigione, ai quali anche nel nostro Paese sempre più persone fanno capo. Non mancano corsi e conferenze pubbliche, ecc. che spesso di razionale o scientifico hanno ben poco e in cui possono anche essere diffuse sonore falsità o – peggio...
INTERROGAZIONE di Massimiliano Ay, deputato PC- Guaritori e ciarlatani. Quali controlli?
Attualità
In questa sezione vengono pubblicate tutte le informazioni che riceviamo, come anche le lettere degli utenti, comunicati stampa, comunicati politici e tutte le altre informazioni. Non pubblichiamo disgrazie famigliari ed in genere notizie negative (incendi, cronaca nera, furti, ecc.).
-
Il Lugano sprecone torna da Sion con le pive nel sacco. Passato in vantaggio per poi sedersi e sperare che il Sion non reagisca. Il Sion è squadra che gioca 90 minuti e vuole sempre la vittoria e alla fine vittoria è stata. Un Lugano che per gioco ha mostrato qualcosa di buono, ma...
-
Pensiamo che dopo aver smaltito le emozioni di una finale, e altre emozioni, si possa stilare un resoconto parallelo tra le due squadre che in Ticino sanno suscitare più delle altre emozioni e sentimenti anche contrastanti. L’Ambri periferica e la Lugano della città, hanno vissuto momenti travagliati, crisi, incapacità di reazione e poi esplosioni...
-
La clausola di salvaguardia presentata da Vitta continua a ricevere sostegno da più parti Grazie al concreto lavoro del Consiglio di Stato e di Christian Vitta sulla clausola di salvaguardia, il Ticino si sta proponendo in modo propositivo nel panorama svizzero. Questo, così come il lavoro portato avanti dal Gruppo parlamentare, stanno a dimostrare...
-
Chi oggi passeggia lungo le sponde del lago dei Quattro Cantoni, del lago di Costanza o del lago di Brienz, non può intuire che sotto il luccicante specchio d’acqua nuotano dei pesci che stanno patendo la fame. Dalla fine degli anni ’70, ai laghi in passato resi eutrofici dai fosfati è stato imposto un...
-
Uno studio sostenuto dall’Associazione dei media svizzeri (VSM, Verband Schweizer Medien), condotto dal Prof. Stephan Russ-Mohl e dalla Dr. Stephanie Grubenmann della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI, esplora le nuove vie di una possibile maggiore collaborazione tra il servizio pubblico radiotelevisivo svizzero SSR/SRG e i media privati. Lo studio si basa su 56...
-
Domani 23 aprile è il giorno di San Giorgio, ed è anche il giorno del mio 64° compleanno. Per l’occasione avrei voluto farmi come regalo le 7’000 firme necessarie per la riuscita dell’iniziativa sulla legittima difesa, lanciata lo scorso 1. aprile. Purtroppo il voto per corrispondenza prima e la meteo sfavorevole poi ( specie...
-
La seta è la nuova frontiera per la medicina rigenerativa Lomazzo, 21 aprile 2016. Silk Biomaterials S.r.l., attiva nella ricerca e sviluppo di tecnologie in seta per applicazioni di medicina rigenerativa e di drug delivery, segnala l’ingresso di Principia SGR all’interno della propria compagine sociale. Il fondo di venture capital Principia III-Health, specializzato in...
-
Confermatosi terza forza del Consiglio comunale di Lugano, il Gruppo PPD, GG e Verdi Liberali ha conosciuto con le recenti elezioni un forte rinnovamento: ben quattro sono i volti nuovi, di cui due giovani, ed è stata pure mantenuta una rilevante presenza femminile (un terzo degli eletti sono donne). Senza perdere tempo i nove...
-
Si tratta di Stefano Soliano, sposato con due figlie, 55 anni, milanese, una vita professionale trascorsa tra innovazione, tecnologie digitali, new media e sostenibilità. Soliano, che entrerà in carica il 2 maggio 2016, ha delineato un programma di sviluppo che definisce “4×4”: 4 obiettivi strategici e 4 macro azioni tattiche. I 4 obiettivi strategici:...