L’Istituto ricerche solari Aldo e Cele Daccò (IRSOL) di Locarno, affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), ha ricevuto dal Dipartimento federale dell’economia, dell’istruzione e della ricerca (DEFR) la conferma dello status di infrastruttura di ricerca di importanza nazionale, che detiene dal 2013. In virtù di questa conferma, all’IRSOL è stato accordato un finanziamento di...
L’IRSOL di Locarno riconfermato infrastruttura di ricerca di importanza nazionale
Attualità
In questa sezione vengono pubblicate tutte le informazioni che riceviamo, come anche le lettere degli utenti, comunicati stampa, comunicati politici e tutte le altre informazioni. Non pubblichiamo disgrazie famigliari ed in genere notizie negative (incendi, cronaca nera, furti, ecc.).
-
Tempo di lettura: 5 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Questa newsletter domenicale sarà in versione speciale: un po’ ridotta e con notizie legate al Natale. Difatti, vi immaginiamo affaccendati nei preparativi o alla ricerca degli ultimi regali, per cui con poco tempo per l’economia. Anche l’Economia con Amalia si prenderà qualche giorno...
-
La nota positiva di questa giornata viene dall’Ambri che in avanti 4 a 1 a Kloten, si sono fatti rimontare in pochi minuti e addirittura si sono fatti sorpassare e solo a un minuto dalla fine l’Ambri senza portiere raggiunge il pareggio, evitando la beffa assurda, vincendo la sfida ai rigori. Tutto bene quel...
-
La politica continua a mietere danni e non si fa neppure autocritica. Sono stati ammalati e forse foraggiati dall’innovazione della macchina elettrica, tanto che la politica ha iniziato a bombardarci con messaggi anche verbalmente violenti, incitandoci a cambiare vettura optando per la boiata solenne delle macchine elettriche, senza che sia abbia fatto un’analisi vera...
-
Il Lugano di questa sera gli va riconosciuto grinta e perseveranza. Tre punti presi allo Zugo sono molto importanti anche se non rimettono le cose a posto. Schlegel in porta che ha dato la carica e gli altri che si sono scomposti meno del solido, mostrando che le qualità ci sono, basta solo cercare...
-
Il Sindacato del personale pubblico e sociosanitario VPOD Ticino intende avviare una causa contro la discriminazione di cui saranno vittime oltre 200 donne prepensionate a decorrere dal febbraio 2025: l’importo globale in gioco ammonta a ca. 1 mio. Fr. Il problema concerne le donne nate negli anni 1961-1965, che si sono prepensionate entro fine...
-
La partita tra l’Hockey Club Lugano e gli ZSC Lions, originariamente prevista lo scorso 12 ottobre 2024 e che era stata rinviata in seguito alla scomparsa del Presidentissimo Geo Mantegazza, sarà recuperata alla Cornèr Arena lunedì 3 febbraio 2025 con inizio alle ore 19.45. La National League e la SIHF hanno eccezionalmente accolto la...
-
Berna, 20.12.2024 – In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto,...
-
Grazie all’efficace gestione della crisi da parte della Consigliera federale Karin Keller-Sutter, abbiamo evitato una crisi finanziaria internazionale. È quanto constata la Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) nel suo rapporto sulla caduta di Credit Suisse. Il PLR chiede che venga fatto tesoro delle lezioni apprese durante questa crisi e che la FINMA si occupi pienamente...
-
Ritorno alla ragionevolezza Il Consiglio federale ha deciso di correggere il più grande errore degli ultimi anni in tema di politica energetica. Oltre all’energia eolica, solare e idroelettrica, deve infatti anche essere possibile far ricorsso ad un’energia nucleare sicura – come richiesto più volte dal PLR. Si tratta di un successo importante per le...