Brunch del 1° agosto in fattoria: un successo malgrado le difficili condizioni dovute al covid e il tempo incerto!
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il Brunch del 1° agosto in fattoria è ormai una tradizione consolidata per la nostra Confederazione e un evento imprescindibile per moltissimi partecipanti: anche quest’anno, con condizioni difficili a causa delle misure di protezione per contrastare il coronavirus, ma anche il maltempo che inevitabilmente ha condizionato la festa, il consueto appuntamento ha avuto il...
-
L’Unione Svizzera dei Contadini (USC) assegna un premio finanziato da Agrisano di CHF 2000.- al miglior servizio giornalistico che abbia come soggetto il mondo contadino e la realtà agricola ticinesi, realizzato tra agosto 2020 e il 31 luglio 2021. Tutti coloro che hanno realizzato un servizio radiofonico, televisivo, su carta stampata o per il...
-
Il dado è tratto! A seguito degli sviluppi positivi della situazione Covid e della consultazione del Consiglio federale sui prossimi passi verso ulteriori riaperture e allentamenti a fine giugno, l’Unione Svizzera dei Contadini ha deciso di proporre il tradizionale Brunch della Festa nazionale. Le aziende agricole hanno ancora tempo fino al 30 giugno per...
-
La votazione popolare ha chiaramente sbaragliato le due iniziative agricole estreme: “per acqua pulita e cibo sano” e “per una Svizzera senza pesticidi sintetici”. L’accettazione di queste iniziative avrebbe messo in seria difficoltà numerose aziende agricole che da decenni producono alimenti pregiati, sani e a chilometro zero. La popolazione svizzera non si è lasciata...
-
Non mettere in gioco quanto di importante si sta già facendo Le due iniziative agricole estreme sull’acqua potabile e senza pesticidi andranno in votazione il prossimo 13 giugno. Oggi, in una conferenza stampa a Giubiasco, il neo costituito Comitato ticinese per il «NO» si è presentato per informare sulle conseguenze estremamente negative, che avrebbe...
-
Con l’inizio della primavera aumenta anche la voglia di asparagi freschi svizzeri. L’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV) getta un primo sguardo alla situazione attuale e agli sviluppi della stagione degli asparagi in arrivo. I primi asparagi stanno crescendoLe condizioni meteorologiche hanno un ruolo fondamentale. Di regola vale: più caldo è il terreno,...
-
Nel 2021 Agriviva, l’associazione che mette in contatto i giovani e le aziende agricole, festeggia il suo 75esimo anniversario. Un anno decisamente particolare con lo slogan: Agriviva – da 75 anni per i giovani e l’agricoltura! Agriviva propone infatti, nei periodi di vacanza, esperienze lavorative che offrono molto di più di una semplice “paghetta”,...
-
Il nuovo anno porta una serie di grandi sfide per i Contadini svizzeri: crescenti richieste da parte della popolazione, la pandemia di Coronavirus ancora in corso e il voto sulle iniziative agricole estreme. Tutto ciò rende ancora più importante costruire relazioni positive e a lungo termine con la popolazione. Vi invitiamo quindi ad aprire...
-
Partiamo da molto distante. Da anni sentiamo parlare di cambiamento, in politica, nell’ambiente, nella mobilità e nel cibo… Da quando se ne parla nulla cambia e le abitudini sono quello di sempre, forse anche peggiori. Mi direte che centra con il mondo rurale. Eccome che centra! Siamo in molti sovrappeso per i più svariati...
-
Nel corso dell’assemblea ordinaria dell’associazione dei proprietari di bosco svoltasi ad Ambrì Corrado Leoni è stato acclamato nuovo presidente e subentra ad Henrik Bang che non ha sollecitato un nuovo mandato. Sabato nel tardo pomeriggio si è svolta ad Ambrì presso l’agriturismo Bossi l’assemblea ordinaria di BoscoTicino che prevedeva pure le nomine statutarie per...