Brunch del 1° agosto: un evento imperdibile da 30 anni
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Un Brunch sontuoso, fresco e con prodotti della fattoria in un’atmosfera accogliente e rilassan-te: chi può resistere? Da 30 anni, le famiglie contadine di tutta la Svizzera invitano gli ospiti a un Brunch in fattoria in occasione della nostra Festa Nazionale. Gli amanti delle colazioni abbon-danti dovrebbero contattare la fattoria di loro scelta oggi...
-
Le esperienze in fattoria sono indimenticabili. Le lunghe vacanze estive sono alle porte o in alcuni cantoni come il Ticino sono già iniziate: è il momento ideale per i giovani per fare attività fisica e conoscere l’affascinante mondo della fattoria. Sulla piattaforma di prenotazione www.agriviva.ch/it/ i giovani tra i 14 ed i 24 anni...
-
Per la precisione sono 196 gli “artigiani del gusto” membri della rete del territorio ticinese TICINO A TE che, con tanta passione e dedizione, giornalmente confezionano per noi ogni tipologia di leccornia. TICINO A TE è l’unica vetrina attualmente disponibile che mira a dare un quadro il più esaustivo possibile della produzione agroalimentare ticinese...
-
Ciò che è successo in Ticino in questi ultimi mesi è talmente paradossale, sconcertante e ingiu-sto nei confronti degli allevatori che si arrischia di restare senza parole e di far perdere la ne-cessaria lucidità a chi deve occuparsi dei propri animali. Norme farraginose, contraddittorie, prescrizioni da interpretare contenute in leggi e ordinanze federali, esami...
-
Emergenza per la presenza incontrollata di lupi in tutti i Cantoni alpini Gentile Signora Consigliera Federale, ultimatamente abbiamo occasione di sentirci soventemente sul tema della gestione dei Grandi Predatori. È appena iniziata la stagione alpestre e in tutto l’arco alpino – in particolare nei Cantoni Vallese, Grigioni, Uri e Ticino – e si registrano...
-
Anche se a distanza di pochi mesi dall’ultima Camera, tenutasi a dicembre 2021 a causa del Covid-19, sabato scorso 28 maggio si è svolta presso la palestra delle scuole elementari di Cresciano la 77esima Camera Cantonale dell’Agricoltura con la presenza di una sessantina di delegati, malgrado il tempo fosse ideale per svolgere le attività...
-
Non esiste una protezione delle greggi che funziona. Lo squilibrio costi-benefici è fortemente alterato a scapito della pastorizia. L’obiettivo principale del programma nazionale di protezione delle greggi dal 2013, ovvero gestire l’allevamento senza restrizioni sproporzionate nonostante la presenza di grandi predatori, è fallito. Le misure preventive disponibili stanno diventando sempre meno efficaci. Dopo l’inizio...
-
La decisione del Consiglio di Stato di decretare l’abbattimento di un lupo in Val Rovana sta suscitando dibattito nell’opinione pubblica. Riteniamo opportuno ribadire alcuni punti già espressi più volte in passato. Il concetto di “non proteggibilità” era già contenuto nella Strategia lupo svizzera del 2004 ed è stato ripreso nelle versioni seguenti, inclusa quella...
-
Questa sera non vi scrivo di predazioni di lupi o a problemi loro correlati. Allego una foto emblematica, con una mammella di una capra tagliata con un coltello. Quindi un’azione di un lupo a due gambe, un individuo della peggior spece. Una vendetta, un pro lupo vigliacco e infingardo? La capra è di un...
-
Il Comune di Morcote, nell’ambito di una importante attività di bonifica che comprende tutti i terreni del villaggio, ha messo a disposizione gratuitamente, per la popolazione, ampi spazi da coltivare come orti e frutteti. La risposta da parte delle famiglie morcotesi non si è fatta attendere. Sono infatti numerose le persone che hanno scelto...