Associazione per un territorio senza grandi predatori, sezione Ticino si è detta preoccupata.
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il comitato dell’Associazione per un territorio senza grandi predatori, sezione Ticino, (ATsenzaGP) nella propria riunione di martedì 8 settembre ha preso atto con grande preoccupazione degli eventi succedutosi in Ticino negli ultimi mesi. In particolare l’avvistamento di una cucciolata di lupi in Val Morobbia e le diverse predazioni già capitate nel corso del 2015....
-
Anche quest’anno il tradizionale appuntamento del Brunch in fattoria del 1° agosto ha riscosso un grande successo, malgrado un tempo uggioso, in netta contrapposizione alla generale siccità riscontrata durante questa afosa estate. Al sud delle Alpi, ben 6’257 persone hanno partecipato all’evento e si sono recate in grande numero il giorno della nostra Festa...
-
(Video in fondo all’articolo) Presso l’azienda agricola Mugnaio della famiglia Zanetti a Semione, ecco un evento cantonale che permette di avvicinare i giovani al mondo magico del settore primario. Un programma didattico sul tema della produzione alimentare sostenibile e sana. Questa giornata concorre anche con il giubileo del 30esimo anno di questo evento. A...
-
Come ben sapete anche in Ticino la problematica dei grandi predatori, e del lupo in particolare, si fa sempre più preoccupante. La situazione per gli allevatori è molto difficile e le predazioni avvenute negli ultimi mesi (a Campo VM in dicembre; a Brione sopra Minusio in febbraio da parte di un lupo diverso e...
-
Il progetto “Scuola in fattoria – SIF” è ben consolidato in Svizzera dove oltre 450 aziende agricole offrono alle classi scolastiche (principalmente elementari) la possibilità di effettuare delle visite che generalmente si svolgono sull’arco di un’intera giornata. In Ticino le aziende agricole certificate SIF sono attualmente 21 (vedi opuscolo allegato). Questo progetto permette alle...
-
Una quarantina di giornalisti agricoli di tutto il mondo, dal Sudafrica all`Iran, dal Canada al Giappone, hanno avuto l`occasione di conoscere da piu vicino l`agricoltura ticinese. Infatti, la Federazione internazionale dei giornalisti agricoli, prendendo come spunto la visita all`Expo di Milano, ha organizzato delle visite al Caseificio del Gottardo, alla masseria Ramello a Contone,...
-
Comunicato stampa congiunto della Società agricola Bleniese e dell’Unione Contadini Ticinesi PRESENZA DEL LUPO IN VALLE MALVAGLIA La Società agricola Bleniese ha preso atto con grande preoccupazione della presenza accertata di un feroce lupo in Valle Malvaglia, che ha già causato la perdita verificata e sicura di almeno tre animali a un allevatore della...
-
La FOFT (Federazione ortofrutticola ticinese) e TIOR SA (la società che commercializza i prodotti dei soci FOFT) hanno presentato oggi alla stampa e agli associati riuniti in assemblea all’Hotel La Perla di Sant’Antonino il frutto di un’intensa attività aziendale volta a migliorare sempre l’efficienza a favore degli orticoltori. Vedi video sotto. In concomitanza con...
-
Si è svolta questa mattina a Mezzana, la 70.ma Camera cantonale dell’agricoltura. Dopo i normali procedimenti di nomina dei revisori e quant’altro, ha preso la parola il presidente dell’UCT sig. Roberto Aerni, facendo un escursus generale sul settore e sulle difficoltà con il quale gli agricoltori sono sempre maggiormente confrontati. La relazione sull’attività svolta...
-
La direttrice della rivista “L’Agricoltore Ticinese”, Sarah Barletto, vera e propria macchina redazionale, ha riunito tutti i collaboratori ed amici che danno una mano alla realizzazione settimanale delal rivista. Una rivista completa che spazia a 360 gradi il tema del territorio. Dal vino, all’allevamento, passando dalla produzione bio, da energie alternative, da articoli per...