Tradizionale Sfilata della Transumanza ad Ambri per la Giornata Agricola Leventinese
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Oggi sabato 24 settembre all` Aerodromo di Ambri è stata organizzata la tradizionale Sfilata della Transumanza, una giornata in collaborazione con Gioventù Rurale per la Giornata Agricola Leventinese. Partendo dalla Stazione il corteo si è diretto verso l` Hangar 6 con la Banda Musicale di Baceno (Italia) , la Filarmonica Alta Leventina, diversi trattori...
-
Finalmente ci siamo, lunedì infatti apriranno i tre centri di raccolta centralizzata sparsi sul territorio (Cadenazzo, Muzzano e Stabio) e tutti i raccoglitori, esperti come neofiti, potranno portare i preziosi frutti del proprio raccolto e venir giustamente ripagati, contribuendo altresì al mantenimento di una tradizione antica e valorizzando un prodotto locale, biologico e genuino....
-
En fourgon de Bâle à Kerzers: l’Arum titan du Jardin Botanique de l’Université de Bâle a été emballé et tranporté jusqu’au Papiliorama de Kerzers. Là, probablement en décembre, la plus grande fleur du monde devrait s’épanouir et faire don de son exquise puanteur. Une surprise de taille lors de la sortie du tubercule de...
-
Questo articolo è il nostro contributo alla rivista “L’Agricoltore Ticinese” uscito oggi. Ogni tema viene estremizzato tanto da perdere, a mio modo di vedere, la reale dimensione dei temi. Le capanne sulle cime delle nostre montagne, che dominano panorami stupendi, dopo un periodo di crisi, tuttora in corso, si sono date una mossa, ma...
-
L’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV) si complimenta con i giovani freschi diplomati si compiace con loro per i brillanti risultati conseguiti agli esami. Nella giornata di ieri 20 ragazzi e ragazze della Svizzera tedesca hanno ricevuto il loro diploma a Gottlieben (TG) in occasione di una giornata speciale a loro dedicata. L’evento...
-
Da inizio maggio il sentiero della verdura nel Seeland è stato riaperto. La novità di quest’anno sono i pannelli sulle patate creati in collaborazione con swisspatat. A piedi, in bicicletta, in bicicletta elettrica o con i pattini attraverso il Grand Marais: approfittate dell’alta stagione della produzione di verdura per visitare i più grandi campi...
-
Il 1° giugno è cominciata ufficialmente la stagione dei pomodori in Svizzera. Per il momento sono quindi disponibili sul mercato solo pomodori di produzione svizzera. La stagione dei pomodori, la verdura più amata dagli svizzeri dopo le carote, rappresenta anche l’alta stagione delle verdure svizzere, il periodo in cui si presentano in tutta la...
-
Ci isoliamo dai soliti piagnistei per vedere finalmente il bicchiere mezzo pieno e non come sempre guardare al passato e subire tutta questa negatività che ci rende apatici e di certo smorza l’entusiasmo di voler affrontare per le corna il toro. Prendiamo la famiglia tipo del nostro cantone, che ha l’unica esigenza di voler...
-
… e si è sbranato quattro pecore a Brentan. Probabilmente è sempre lo stesso che era stato avvistato due anni fa. Nella notte fra domenica e lunedì, un lupo ha ucciso quattro pecore che erano con il loro gregge in libero pascolo nei prati di Brentan (Castasegna). La neve sulla quale ha lasciato le...
-
L’Associazione Svizzera per un Territorio senza grandi predatori è preoccupata per quanto propone la nuova stratega federale per la gestione dei grandi carnivori (lupo e lince). Constatato che la stessa è inefficace per fronteggiare la problematica, chiediamo ai Parlamentari di attivarsi per trovare soluzioni adeguate. Il 2015 è stato un anno nefasto per gli...