Il consumo di verdure in svizzera diminuisce leggermente
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Il 2016 è stato un anno difficile per gli orticoltori a causa delle condizioni meteorologiche instabili. Ciononostante gli svizzeri mangiano molto volentieri verdura, in particolare carote e pomodori. Complessivamente tuttavia, per la prima volta dopo anni, il consumo di verdura è calato leggermente con grande rammarico dell’Unione svizzera dei produttori di verdura. Nel 2016...
-
Ci uccidete per imporre la vostra civiltà di plastica. Ci uccidete con ipocrisia, camuffando il genocidio con il pretesto di quella natura che state distruggendo e del lupo elevato a bandiera. Sta nevicando: neve di febbraio, pesante, neve che già sente la fine dell’inverno. Pochi chilometri più a valle è già pioggia; qui è...
-
Fondazione Bolle di Magadino: comunicato tendenzioso con conclusioni affrettate e poco scientifiche Addossare tutta la colpa all’agricoltura della presenza di residui di diserbanti nei canali del Piano di Magadino che terminano la loro lunga corsa nella zona Bolle è un atto di estrema superficialità e di denigrazione degli incredibili progressi fatti nella protezione dell’ambiente...
-
Nostro articolo apparso su “L’Agricoltore ticinese” rivista con la quale collaboriamo. Dopo due mesi e oltre di mancate precipitazioni, il decreto degli 80 km/h sulle autostrade del Sottoceneri. Provvedimento discusso dai più, sia tra i favorevoli che tra i contrari. Blocco anche dei Diesel Euro 3 e inferiori. Mezzi pubblici gratuiti per tutta la...
-
Ci siamo: nonostante il prolungamento dell’apertura dei 3 centri di raccolta di una settimana, è ora giunta al termine la campagna di raccolta centralizzata delle castagne, organizzata come sempre dall’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana, in collaborazione con il responsabile dei centri Paolo Bassetti e con la ditta Sandro Vanini SA. La decisione di...
-
Alle ore 17’00 si è aperta Sapori & Saperi a Giubiasco, mentre alle ore 18’30 il taglio del pane da parte dell’on. Vitta, Consigliere di Stato e dell’on. Bersani, sindaco di Giubiasco. Il Mercato coperto di Giubiasco si è subito riempito all’inverosimile tanto da gustare già dopo un paio d’ore il successo che questa...
-
Ebbene sì, a pochi giorni dall’ultimo comunicato dove si annunciava l’ultima settimana di raccolta centralizzata delle castagne nei 3 centri sparsi sul territorio (Cadenazzo, Muzzano e Stabio)… è arrivato il dietrofront! Gli esperti castanicoltori e ingegneri forestali dell’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana hanno infatti potuto constatare come la maturazione dei frutti quest’anno sia...
-
Manca ormai solo una settimana alla chiusura dei tre centri di raccolta centralizzata delle castagne sparsi sul territorio (Cadenazzo, Muzzano e Stabio). Finora le consegne ci sono state, anche se al di sotto delle attese. L’invito alla popolazione rimane pertanto quello di indossare le scarpe adatte e iniziare a camminare con gli occhi rivolti...
-
La Federazione Ticinese dei Produttori di Latte festeggia quest’anno un prestigioso e storico traguardo: il Centenario della sua fondazione. Era il lontano 17 dicembre 1916, in pieno conflitto bellico, quando 33 soci fondatori si riunirono a Bellinzona per creare una società fra i produttori di latte. Da allora la FTPL ha seguito l’evoluzione dei...
-
(Articolo apparso oggi su “L’Agricoltore Ticinese” a firma del sottoscritto Roberto Bosia – ETC Media Group) Imprescindibili sono questi tre temi, che vengono abbozzati sempre più spesso ma a volte, spesse volte lavorano ancora a compartimento stagno. Si profondono sforzi economici ma non solo, nei vari settori, per poi non chiudere il cerchio con...