Associazione Dolce Vita Tesserete: appuntamenti orto settimana 23-29 ottobre
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Nuovi appuntamenti all’orto Dolcevita a Vaglio: martedì 24/10 giovedì 26/10 sempre dalle 14 al tramonto. Progetto orto sinergico per la scuola, l’infanzia, la famiglia Il progetto Orto Sinergico nasce dall’impulso che l’associazione DolceVita intende dare alla realizzazione di alcune delle finalità enunciate nel suo statuto. Il contatto Uomo-Natura, che attraverso il lavoro della Terra...
-
Il Consigliere di Stato on. Christian Vitta e il sindaco della nuova Bellinzona on Mario Branda hanno inaugurato ufficialmente Sapori & Saperi a Giubiasco presso il Mercato coperto. Già ieri era stata aperta l’esposizione per permettere agli studenti del Ticino di visitare l’esposizione che propone le eccellenze della nostranità ticinese. Dopo i discorsi di...
-
Gli organizzatori hanno voluto aprire la Fiera Sapori&Saperi già oggi venerdì dalle ore 14’00 per dare la possibilità ai giovani alunni di entrare in contatto vero con quello che è il frutto prelibato del nostro territorio. Tantissime scolaresche da ogni dove hanno risposto con entusiasmo all’appello e questo è un primo passo verso la...
-
Nella giornata di domani pubblicheremo un servizio completo su una delle più belle feste a cui ETiCinforma partecipa nella regione. Il Bitto e le Stelle presso l’agriturismo La Fiorida di Mantello è l’evento clou dove si fa il punto alla situazione di un turismo legato al territorio. La tavola rotonda dove il patron Plinio...
-
La rassegna d’autunno vuole presentare i prodotti tipici del nostro territorio, in un periodo dove si offrono nel pieno della loro stagionatura e qualità. Diversi sono i prodotti che occupano le oltre 60 bancarelle posizionate in Piazza Governo per questa 3 giorni gastronomica: I vini ticinesi Alcuni dei maggiori produttori di vino della zona...
-
La risposta all’iscrizione della sicurezza alimentare nella Costituzione è stata un “SÌ” deciso e inelut-tabile. Una netta maggioranza della popolazione svizzera, con un risultato eccezionale in Ticino, vuole dunque un approvvigionamento di derrate alimentari di qualità provenienti da un’agricoltura indigena forte. Il mandato conferito oggi a Consiglio Federale e Parlamento, così come all’amministrazione federale,...
-
1. Evento Sabato 2 settembre 2a edizione della Meseda in Corte con la Tavolata degli Agriturismi e la Sfida ai Fornelli. 2. Evento Sabato 30 settembre e Domenica 1 ottobre Porte Aperte per la 2a edizione della Meseda “Agriturismi in Tavola” Cantone Ticino – La Meseda è una manifestazione a sostegno della promozione degli...
-
Il Consiglio Federale, il Parlamento, i Partiti, le Organizzazioni agricole, così come le Associazioni am-bientaliste e dell’industria alimentare hanno infine riconosciuto che la Costituzione attuale non è suffi-ciente per affrontare a lungo termine la sfida della sicurezza alimentare e per mantenere la produzione e la trasformazione di derrate alimentari in Svizzera. Il nuovo articolo...
-
I pomodori svizzeri, secondo Ecofattori svizzeri 2013 basato sul metodo della saturazione ecologica, conseguono un ottimo risultato. Considerati nel complesso generale, nel bilancio ambientale globale influenzano negativamente l‘ambiente meno dei pomodori importati. Dopo la carota, il pomodoro è l’ortaggio più amato e il suo periodo di produzione si estende da aprile a novembre. Nel...
-
16° Edizione – Sapori e Saperi al Mercato Coperto di Giubiasco da venerdì 20.10 a domenica 22.10.2016 Formulario – Espositori della manifestazione Sapori e Saperi 2017 Si comunica che sono aperte da subito le iscrizioni di Sapori e Saperi 2017. Sul sito di sapori-saperi.ch trovate il formulario d’iscrizione. Come da consuetudine, ma con un...