Un dialogue constructif pour la Vue d’ensemble sur l’agriculture
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Le groupe libéral-radical aborde le nouveau concept du Projet fiscal 17 L’avenir de l’agriculture suisse repose sur la qualité de la production dans un environnement libéralisé et concurrentiel. Pour que des conditions-cadre adéquates puissent être créées, une culture du débat ouverte s’avère nécessaire. Aujourd’hui lors de sa séance présessionnelle Le groupe libéral-radical – en...
-
Sempre e solo prodotti del territorio. Un cavallo di battaglia di molte persone che amano il territorio. Dopo una scorpacciata di due giorni presso i caseifici aperti del cantone, saremmo felici se nei grotti, esistono ancora veri grotti?, ci venisse servito il prodotto per cui andiamo matti. Il nostro formaggio, quello dell’alpe, quello del...
-
Il tempo ha aiutato, questo è certo. I prodotti nostrani e l’allegria del mondo rurale ci ha messo il resto. Questo mix ha portato tantissime persone ai monti Ticinesi presso le 21 aziende che partecipano alla manifestazione Caseifici aperti. In ogni azienda è possibile pranzare, degustare e comperare quei prodotti che sono l’eccellenza della...
-
Sabato 28 aprile 2018 si è tenuta a Montreux l’assemblea dei delegati dell’Unione svizzera dei produttori di verdura. I temi principali trattati nel corso dell’assemblea sono stati le sfide a livello politico e la protezione fitosanitaria. Il presidente Hannes Germann ha accolto a Montreux i circa 250 partecipanti e ospiti dell’assemblea dei delegati dell’Unione...
-
In confronto allo scorso anno, la stagione degli asparagi è cominciata con due settimane di ritardo. L’attesa però paga sempre. Gli asparagi svizzeri convincono grazie alla loro qualità. Proprio come dicono i nostri manifesti: «la freschezza nasce dalla vicinanza» Finalmente è tempo di asparagi svizzeri: molti produttori hanno potuto cominciare a raccogliere i primi...
-
Da anni non si vedeva così tanta neve che ha fatto la gioia dei vari proprietari di impianti di risalita. Non vorremmo neppure quest’anno sentire lamentele o peggio ancora di perdite di esercizi. Cominciamo in questi giorni a vedere nei nostri prati le primule che ti salutano avvertendoti che la primavera è arrivata. L’esplosione...
-
Piano d’azione dei prodotti fitosanitari, strategia e piano d’azione biodiversità, strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici – sono solo alcuni esempi delle sfide attuali dell’agricoltura svizzera. Per cercare di affrontarle efficacemente, serve una ricerca mirata e innovativa, basata sulla pratica agricola, non di certo una riduzione e dei tagli ai finanziamenti. In tutti...
-
Martedì 20 febbraio si è svolta per la decima volta l’abitudinale giornata cantonale dell’agriturismo presso l’agriturismo Il Mugnaio di Gino Zanetti a Semione. La giornata organizzata dal Centro di competenze Agriturismo Ticino dell’Unione Contadini Ticinesi è stata dedicata agli operatori e a chi intende avvicinarsi al settore. In una cornice aziendale accogliente e ben...
-
L’Unione Contadini Ticinesi (UCT) – Centro di Competenze Agriturismo Ticino organizza la consueta giornata di aggiornamento dedicata agli operatori e a chi intende avvicinarsi al settore agrituristico. Martedì 20 febbraio 2018 presso l’agriturismo il Mugnaio di Gino e Nicoletta Zanetti a Semione Via Cantone 6, 6714 Semione dalle 9:30 alle 16:00 circa Per la...
-
(articolo scritto da Roberto Bosia e pubblicato su “L’Agricoltore”) Ormai siamo in clima natalizio e tutti a pensare a regali e gesti che possano compiacere chi li riceve. Una rincorsa già iniziata da metà novembre e che si protrarrà fin dopo Natale. Una rincorsa verso il regalo unico, speciale forse vistoso che a volte...