Solo pochi asparagi svizzeri per il periodo pasquale
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Un sondaggio condotto presso i produttori di asparagi ha confermato che per il periodo pasquale sugli scaffali dei negozi saranno disponibili solo pochi asparagi svizzeri. A causa delle temperature fredde degli ultimi giorni, gli asparagi non sono cresciuti quanto ci si aspettava. Questa verdura è molto ricercata anche a livello di vendita diretta. Il...
-
Secondo le notizie riportate dai media, Migros inizierà presto la vendita di peperoni, pomodori e cetrioli di produzione propria. La coltivazione avverrà in serra a Collombey-Muraz (VS) in un impianto che, in due tappe, arriverà ad occupare una superficie di 20 ettari. L’USPV considera questo progetto con un certo scetticismo. Con le proprie serre,...
-
Le temperature primaverili degli ultimi giorni hanno permesso agli asparagi svizzeri di spuntare e crescere seppur non in maniera uniforme in tutte le regioni. In molte aziende sono quindi già disponibili asparagi bianchi e verdi. La crescita degli asparagi è molto legata alle temperature. Se queste rimangono al di sotto degli 8° C, le...
-
All’assemblea di Sant’Antonino accordo per limitare gli sprechi alimentari Marco Bassi è il nuovo presidente del Gruppo d’interesse pomodoro (GIT). La nomina dell’attuale direttore della FOFT e TIOR SA (Federazione ortofrutticola ticinese e della relativa società commerciale TIOR SA) è avvenuta durante l’Assemblea Federale tenutasi mercoledì a Sant’Antonino; una nomina che dimostra quanto il...
-
L’Unione Svizzera dei Contadini (USC) e l’Unione Contadini Ticinesi (UCT) invitano la popolazione il 10 febbraio a respingere l’iniziativa popolare “contro la dispersione degli insediamenti” perché è troppo estrema. Nonostante l’iniziativa miri a una maggiore protezione dei terreni agricoli, la richiesta di congelare al livello odierno le zone edificabili è decisamente eccessiva e non...
-
Alla presenza di una trentina di cittadini patrizi in dicembre si è tenuta la consueta assemblea ordinaria con molteplici trattande che sono state discusse in maniera estensiva e puntigliosa. L’Ufficio Patriziale (UP) ha presentato le attività più significative svolte durante l’anno. Per informare puntualmente i cittadini è stato installato un nuovo albo ed è...
-
Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e l’Istituto Scolastico della Città di Lugano con l’avvio dell’anno nuovo lanciano un progetto in quattro cucine della Scuola d’Infanzia del Luganese, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente l’utilizzo di prodotti regionali a sostegno del territorio. Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) dopo aver già iniziato con successo...
-
“Raccogliere le castagne significa indirettamente valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!” LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE TICINESI CONTINUA INVITO A TUTTA LA POPOLAZIONE Date le condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli e la grande quantità e qualità delle castagne ticinesi, il periodo di raccolta è stato prolungato sino...
-
Sabato 22 settembre 2018 si è tenuto la Giornata Agricola Leventinese con la 28.ma Rassegna dei Formaggi .Moltissimi visitatori specialmente nella mattinata dove si è svolta la Transumanza a partire dalla stazione FFS sino all`Aeroporto con la partecipazione della Filarmonica Alta Leventina diretta dal Maestro Luca Medici, seguita dai Trattori d`Epoca e dal Gruppo...
-
Residui di sostanze chimiche usate per la protezione delle coltivazioni ortofrutticole (prodotti fitosanitari), possono essere ritrovati nella frutta e nella verdura reperibili in commercio. Con questa campagna si è voluto verificare la presenza di questi residui nelle pesche e nelle albicocche. Sono stati prelevati dieci campioni di pesche d’importazione (sette di provenienza spagnola e...