Avanti tutta con la raccolta di castagne
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Dopo i primi giorni, che come ogni anno servono un po’ per ingranare, la raccolta centralizzata delle castagne sta iniziando a dare le prime soddisfazioni. «Bisogna innanzitutto ringraziare i raccoglitori che vanno nei boschi e che consegnano le castagne nei centri di raccolta» ci comunica Paolo Bassetti, responsabile dei centri «ma quest’anno la produzione...
-
Il marchio « Comune di montagna – La gioventù, il nostro futuro » è stato concepito per i comuni che s’impegnano a favore dei propri giovani. Permette, ai comuni che l’abbiano ottenuto, di dimostrare ciò che essi abbiano concretamente intrapreso in quest’ambito. Dal 2015, il marchio del SAB è stato assegnato a 22 comuni....
-
Sabato 21 settembre 2019 all’Aerodromo di Ambrì si è tenuta la Giornata Agricola Leventinese, giunta alla 7a edizione, e abbinata alla 29a edizione della rassegna dei formaggi. Per gli organizzatori si trattava quest’anno di testare la nuova ubicazione e tutto ha funzionato a meraviglia. Il pubblico, complice anche la bellissima giornata di sole, è...
-
I frutti del castagno sono ormai maturi e i primi ricci sono già iniziati a cadere. L’Associazione Castanicoltori della Svizzera italiana invita tutti ad andare nei boschi a raccoglierli, informandosi però che non si tratti di selve o boschi gestiti dal proprietario, oppure chiedendogli il permesso. I centri di raccolta saranno aperti da lunedì...
-
Comunicato stampa dell’Unione Svizzera dei Contadini del 21 agosto 2019Politica agricola 22+: la nuova direzione generale intrapresa è buonaIl 21 agosto 2019, il Consiglio Federale ha condiviso alcune informazioni preliminari sullo sviluppo che intende portare avanti per quanto riguarda la nuova politica agricola dopo aver valutato tutti i pareri giunti in fase di consultazione....
-
Il Brunch in fattoria del 1° agosto è ormai una tradizione consolidata per la nostra Confederazione e un evento imprescindibile per moltissimi partecipanti: sempre più ticinesi e non solo turisti giunti per caso. Ogni famiglia contadina accoglie i propri ospiti in modo individuale, un fatto che da ben 27 anni rende ogni partecipazione al...
-
Con l’arrivo dell’estate l’orto ticinese è rigoglioso e i prodotti sono sempre freschi e genuini. E come consuetudine, molte famiglie e molti professionisti della ristorazione nei mesi più caldi si dedicano alla produzione di sughi “fatti in casa” che serviranno alla preparazione di ricette gustose nei mesi più freddi, riportando alla mente il bel...
-
Occupando 3’500 ettari del Comune di Quinto l’Alpe Piora è il più esteso del Cantone Ticino e viene caricato con 250 vacche lattifere, 108 manze e 180 manzette e vitelli. Durante i mesi d’alpeggio le mucche lattifere producono latte per circa 3’300 forme di prelibato formaggio che viene venduto e gustato in tutta la...
-
ESTATE RAGAZZI 2019 IN CAMPAGNA Imparare a fare l’orto, cucinare con le verdure e le nocciole, laboratori espressivi e tamburello al Centro Estivo agricolo di Portacomaro Mercoledì 1° maggio “Open Day” gratuito all’ “Agrisummer” di Portacomaro d’Asti Portacomaro d’Asti, 29 aprile 2019 – Sta per iniziare la nuova stagione di attività a diretto contatto...
-
Il 24 aprile 2019 presso lo Stade de Suisse di Berna si è tenuta l’Assemblea dei delegati dei produt-tori svizzeri di verdura. I temi della giornata sono stati l’iniziativa per la protezione fitosanitaria, SwissSkills e la presentazione dei nuovi orticoltori diplomati. Eva Reinhard, direttrice di Agroscope, ha infine presentato un’interessante relazione sul tema «Orticoltura...