Martedì 13 giugno i partecipanti del wavetroph.com hanno invaso silenziosamente la località di Faido. La colonna di 110 automezzi elettrici con a bordo oltre 200 partecipanti ha incontrato a Chiggiogna, presso la nuova stazione CEF di ricarica rapida (50 kW), il parroco di Faido, Fra Edy, che con il suo mezzo elettrico li ha...
I partecipanti del wavetroph.com hanno invaso silenziosamente la località di Faido
Mondo Motori & Circolazione
Tutto quanto concerne la circolazione, i motori e anche temi interessanti che coinvolgono tutti gli utenti delle strade, pedoni e aniali compresi.
-
40a assemblea dei delegati dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA). Il futuro rimane (auto)mobile. Superata per la prima volta la soglia dei 6 milioni di veicoli Soletta, 7 giugno 2017 – Il fabbisogno di mobilità individuale non si arresta. Per la prima volta, sulle strade svizzere circolano più di 6 milioni di veicoli a motore....
-
Vernier, 6 giugno 2017. I lunghi week-end dell’Ascensione e della Pentecoste hanno creato molto lavoro per la centrale d’intervento del TCS. 8’670 panne sono state evase in Svizzera e trattati 950 casi in Europa, con un aumento del 37% rispetto il 2016. Il ponte dell’Ascensione dal 25 al 28 maggio, arrivato tardi quest’anno, e...
-
Percorriamo ca. 50 mila chilometri all’anno in macchina, strade trafficate, magari dopo orario di lavoro e vediamo come i motociclisti non rispettano le regole della circolazione, sorpassando in coda e mettendo a rischio la loro vita ma anche quella altrui. Andate sulla strada che da Agno porta al confine verso le 18’00 e vi...
-
Emmen, 22 maggio 2017. Il TCS nell’ultimo test sui seggiolini auto ha esaminato 39 modelli di tutte le categorie di peso. Un quinto dei prodotti è stato giudicato “non consigliato” o “consigliato con riserva”. 32 seggiolini hanno ottenuto la valutazione complessiva “consigliato” o superiore. Tutti i seggiolini sono stati esaminati e valutati nella sicurezza,...
-
Cari automobilisti, Dopo la battaglia a favore del secondo tunnel del San Gottardo che mi ha visto in prima linea nella veste di coordinatore del comitato, mi permetto di rivolgermi a tutti coloro che hanno compilato la petizione per sostenere un’altra importante lotta: l’abbassamento delle imposte di circolazione. Domani, sabato 20 maggio, dalle 14...
-
Dopo attento esame ed in seguito al lancio delle iniziative “Per un’imposta di circolazione più giusta!” e “Gli automobilisti non sono bancomat!”, il Comitato della Sezione Ticino del TCS ha deciso di sostenere queste due iniziative. In seguito all’aumento deciso dal Consiglio di Stato nel dicembre scorso, senza alcun preavviso e concertazione con le...
-
Le iniziative “Per un’imposta di circolazione più giusta!” e “Gli automobilisti non sono bancomat!” chiedono da un lato che la tassa sia stabilita secondo il principio “chi più inquina, più paga” grazie al nuovo calcolo basato sulle emissioni di CO2 – il quale generà così una riduzione della tassa in particolare per le famiglie,...
-
È stata un’assemblea davvero ricca di spunti e stimoli quella che si è tenuta lo scorso 4 maggio all’Hotel de la Paix a Lugano, annuale incontro degli associati UPSA (l’Unione Professionale Svizzera dell’Auto – Sezione Ticino) l’occasione giusta per tirare le somme di un anno che ha riservato davvero molte sorprese e di un...
-
Dal 1° giugno 2017, il signor Alessandro Marci affiancherà l’attuale direttore finanziario del TCS, Serge Burgener, che raggiungerà il pensionamento prossimamente, rilevandone in seguito la carica. Il TCS si rallegra per l’ingaggio del signor Alessandro Marci quale Direttore delle Finanze & Accounting, che porterà la sua vasta esperienza come dirigente e responsabile finanziario in...