Ginevra, 7 maggio 2020. Dall’11 maggio, la popolazione svizzera beneficerà di maggiori possibilità di spostamento, grazie alla cadenza dei trasporti pubblici che si riavvicinerà a quella applicata all’inizio del mese di marzo. Ciononostante, i trasporti individuali restano i più sicuri. Il TCS ha allestito una lista delle misure di sicurezza previste per ogni tipo...
TCS ¦ Consigli pratici per spostarsi a partire dall’11 maggio 2020
Mondo Motori & Circolazione
Tutto quanto concerne la circolazione, i motori e anche temi interessanti che coinvolgono tutti gli utenti delle strade, pedoni e aniali compresi.
-
Prima di investire in una bicicletta elettrica, occorre riflettere attentamente, poiché scegliere il modello adattato ai propri bisogni genererà un costo inferiore al chilometro. Il TCS ha definito tre profili d’utente nell’intento di consigliare i futuri acquirenti di una bicicletta elettrica e attirare l’attenzione sui costi generati in un lasso di tempo di 10...
-
“TCS MyMed”: questo il nome della nuova piattaforma medica online del TCS. Oltre ad articoli specializzati, interviste e video esplicativi su un’ampia gamma di temi medici, messi a punto da un centinaio tra esperti della salute e istituzioni, la piattaforma si occuperà anche di tutte le questioni importanti concernenti il coronavirus. Oltre a ciò,...
-
In un anno, la registrazione di auto elettriche in Svizzera ha spiccato un salto del 250%. La prima infografica del TCS su questa tematica rileva che sussistono le condizioni quadro per accelerare questa tendenza nei prossimi anni. Nel 2019, le vetture elettriche rappresentavano il 4,2% dei veicoli nuovi, ciò che fa della Svizzera il...
-
Berna, 24. Marzo 2020. Il personale sanitario è in prima linea nella lotta contro il coronavirus e svolge un lavoro inestimabile a beneficio di tutta la popolazione svizzera. Il TCS desidera contribuire a questo sforzo mettendo a disposizione la sua pattuglia che interverrà in modo tempestivo e prioritario qualora il personale sanitario avesse bisogno...
-
Aggiornamento dell’Ufficio Presidenziale UPSA-TicinoMercoledì 18.03.2020 ore 14:00 Stimati Associati, l’Ufficio Presidenziale è costantemente attivo per poter rilasciare a tutti le necessarie informazioni. Dopo l’ultima nostra comunicazione (UP News), basata sulle disposizioni cantonali previste, vi è stata la presa di posizione del Consiglio Federale, nella quale sono inseriti passaggi riguardanti il nostro settore che non...
-
Vernier, 20 dicembre 2019. Proporzionalmente al numero di abitanti, i ginevrini occupano il primo posto per gli incidenti stradali legati all’alcool, davanti al Vallese e Appenzello Interno. I più virtuosi sono invece Uri e Appenzello Esterno. In questo periodo di feste, il TCS vuole sensibilizzare gli utenti della strada sui pericoli dell’alcool. In una...
-
Berna, 9 dicembre 2019. La mobilità elettrica continua a guadagnar terreno, anche se questa tecnologia è ancora confrontata con alcuni pregiudizi. Secondo un parere molto diffuso, la mobilità elettrica è troppo costosa, l’autonomia dei veicoli è insufficiente e la rete delle stazioni di ricarica è carente. Tutte queste affermazioni sono infondate, come dimostra il...
-
Il TCS pubblica il terzo e ultimo studio del suo barometro delle controversie. Tema: il campo dei litigi di diritto privato, in particolare nei settori del lavoro, del consumo e della locazione. Le due inchieste precedenti riguardavano la protezione giuridica sulla circolazione stradale e sulla proprietà immobiliare. I primi due capitoli del barometro TCS...
-
L’aumento del traffico, i costi dei parcheggi e altre valutazioni economiche spingono sempre più utenti della strada ad optare per uno scooter e molti, lo utilizzano anche in inverno. E’ risaputo che le gomme invernali sono chiaramente consigliate per le automobili nella stagione fredda, ma ciò, vale anche per gli scooter? Secondo il test...