Succede sempre, quando qualcosa non funziona, la colpa e’ degli altri. E’ di oggi un’intervista rilasciata dal direttore di UPSA sul fatto che la vendita di machcine elettriche stia regredendo e l’obiettivo di avere il 50% del parco veicolli elettrico entro la fine del 2025 e’ clamorosamente venuto meno. In Ticino siamo attorno al...
Direttore UPSA; non si vendono macchine elettriche perché i proprietari dei condomini non vogliono istallare le colonnine!
Mondo Motori & Circolazione
Tutto quanto concerne la circolazione, i motori e anche temi interessanti che coinvolgono tutti gli utenti delle strade, pedoni e aniali compresi.
-
La politica continua a mietere danni e non si fa neppure autocritica. Sono stati ammalati e forse foraggiati dall’innovazione della macchina elettrica, tanto che la politica ha iniziato a bombardarci con messaggi anche verbalmente violenti, incitandoci a cambiare vettura optando per la boiata solenne delle macchine elettriche, senza che sia abbia fatto un’analisi vera...
-
I mezzi pubblici potrebbero essere una soluzione in determinate condizioni; se abiti a Lugano e lavori nella cintura, se abiti a Bellinzona e lavori a Lugano, in ufficio con orari pre definiti. Mettendo a confronto il prezzo, se non si possiedono abbonamenti vari, e vuoi anche lavorare o leggere sul treno/bus, devi viaggiare in...
-
Le belle giornate autunnali piene di sole e di luce riempiono le strade di ciclisti che utilizzano la bici per recarsi al lavoro o per svago. Ma le giornate sono più corte il sole tramonta presto. Molti degli incidenti avvengono nelle ore di poca luce e sarebbero evitabili se i ciclisti si rendessero maggiormente...
-
Dati incoraggianti per i trasporti ticinesi Il 2023 è stato un anno positivo per il settore dei trasporti in Ticino. Analizzando i dati cumulativi possiamo affermare che nel trasporto pubblico c’è stato un incremento del numero dei viaggiatori del 12%, segnale incoraggiante che conferma la scelta vincente del potenziamento delle linee. Per quanto riguarda...
-
Il boss di Toyota, Akio Toyoda, lo ripeteva sempre: l’auto elettrica costa troppo, non rende, si consuma presto, inquina di più, le batterie non si sa come smaltirle. L’Unione europea ha però deciso comunque di insistere, scegliendo la via del “tutto elettrico” dal 2035. Oggi però Hertz, a un passo dal tracollo, si rimangia...
-
Imposte di circolazione; Perché l’UDC ha cambiato idea e vota il rapporto di maggioranza Pur avendo inizialmente firmato il rapporto di minoranza sulla tassa di collegamento che chiedeva ulteriori approfondimenti e calcoli, ora il Gruppo UDC – per la prima volta in presenza di Raide Bassi subentrata a Paolo Pamini – ha deciso di...
-
NASCE AUTOMOBILE CLUB LUGANO CLASSIC LO SCORSO 15 NOVEMBRE IL BATTESIMO A VILLA CIANI, ALLA PRESENZA DI OLTRE 130 OSPITI. PRESENTATE COMMISSIONI, PARTNERSHIP E PROGETTI PER IL 2024 Automobile Club Lugano Classic (www.automobileclublugano.ch) è il nuovo sodalizio dedicato al mondo dell’automobilismo storico presentato lo scorso 15 novembre nella prestigiosa cornice di Villa Ciani a...
-
Ci siamo informati sulle varie opportunità di acquistare una vettura elettrica e ci rendiamo conto che ad oggi ci stanno facendo vedere solo vantaggi, sottacendo le vere problematiche. La produzione di un motore elettrico ha costi inferiori rispetto il motore a benziana, questo e’ appurato da molti specialisti del settore. La macchina elettrica ha...
-
A proposito di Giornata mondiale della bicicletta… ricordiamoci che da quest’anno esiste una legge federale sulle vie ciclabili! Per Pro Velo Ticino, recentemente riunito in assemblea, l’estensione e il completamento dei percorsi riservati alle biciclette rimangono una priorità La primavera coincide con la ritrovata voglia di bicicletta e con il Ticino ciclistico reduce da...